Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cubetti di cotognata siciliana dorata serviti su un piatto di ceramica decorata

Cotognata siciliana: il dolce della tradizione dalle note d’autunno

Scopri come preparare la cotognata siciliana, un classico dolce gelatinoso a base di mele cotogne, simbolo di genuinità e tradizione.

⏱️
Preparazione
20 minuti + 3-4 giorni di asciugatura
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di mele cotogne
  • 400 g di zucchero
  • 1 limone (succo)
  • 1 bustina di vanillina

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180 kcal
Proteine
0.3 g
Grassi
0.1 g
Carboidrati
45 g
Fibre
2 g
Sodio
5 mg

La cotognata siciliana è un dolce antico e autentico, preparato con le profumate mele cotogne, simbolo della tradizione autunnale siciliana. Con la sua consistenza compatta e il colore dorato, racchiude tutto il calore e la dolcezza delle conserve di una volta. Perfetta da gustare a fine pasto o con un tè pomeridiano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente le mele cotogne, strofinale per rimuovere la peluria e tagliale a spicchi eliminando torsolo e semi.

  2. 2

    Metti gli spicchi in una pentola capiente, coprili con acqua e cuoci per circa 30 minuti fino a quando saranno morbidi.

  3. 3

    Scola la frutta, lasciala raffreddare, poi passala con il passaverdure per ottenere una purea liscia.

  4. 4

    Pesa la purea e aggiungi lo zucchero in proporzione (70% del peso della purea), la vanillina e il succo di limone.

  5. 5

    Cuoci a fuoco basso per 30 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto denso e lucido.

  6. 6

    Versa la cotognata negli stampini e lascia raffreddare completamente. Dopo 24 ore, sformala e lasciala asciugare all’aria per 3-4 giorni, girandola quotidianamente.

  7. 7

    Conserva la cotognata in un luogo fresco e asciutto, coperta da un velo o in scatole di latta.

💡 Consigli e varianti

Per un aroma più intenso, aggiungi un pezzetto di cannella o una scorza di limone durante la cottura. Se desideri una cotognata più morbida, riduci leggermente lo zucchero.

📦 Conservazione

  • Conserva la cotognata in barattoli o scatole di latta con carta forno tra gli strati.
  • Si mantiene per diversi mesi in un luogo asciutto e fresco.
  • Evita l’esposizione alla luce diretta per preservarne il colore.

🍷 Abbinamento

Accompagna la cotognata siciliana con un bicchiere di Marsala Semisecco, vino dolce e profumato che esalta il gusto fruttato delle mele cotogne.

La cotognata siciliana è una dolce coccola dal gusto d’altri tempi. Prepararla in casa significa riscoprire la lentezza e la tradizione delle conserve siciliane, portando in tavola un sapore autentico e genuino.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: