Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cotognata siciliana: il dolce della tradizione dalle note d’autunno
Scopri come preparare la cotognata siciliana, un classico dolce gelatinoso a base di mele cotogne, simbolo di genuinità e tradizione.
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di mele cotogne
- ✓ 400 g di zucchero
- ✓ 1 limone (succo)
- ✓ 1 bustina di vanillina
📊 Valori nutrizionali
La cotognata siciliana è un dolce antico e autentico, preparato con le profumate mele cotogne, simbolo della tradizione autunnale siciliana. Con la sua consistenza compatta e il colore dorato, racchiude tutto il calore e la dolcezza delle conserve di una volta. Perfetta da gustare a fine pasto o con un tè pomeridiano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava accuratamente le mele cotogne, strofinale per rimuovere la peluria e tagliale a spicchi eliminando torsolo e semi.
- 2
Metti gli spicchi in una pentola capiente, coprili con acqua e cuoci per circa 30 minuti fino a quando saranno morbidi.
- 3
Scola la frutta, lasciala raffreddare, poi passala con il passaverdure per ottenere una purea liscia.
- 4
Pesa la purea e aggiungi lo zucchero in proporzione (70% del peso della purea), la vanillina e il succo di limone.
- 5
Cuoci a fuoco basso per 30 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto denso e lucido.
- 6
Versa la cotognata negli stampini e lascia raffreddare completamente. Dopo 24 ore, sformala e lasciala asciugare all’aria per 3-4 giorni, girandola quotidianamente.
- 7
Conserva la cotognata in un luogo fresco e asciutto, coperta da un velo o in scatole di latta.
💡 Consigli e varianti
Per un aroma più intenso, aggiungi un pezzetto di cannella o una scorza di limone durante la cottura. Se desideri una cotognata più morbida, riduci leggermente lo zucchero.
📦 Conservazione
- • Conserva la cotognata in barattoli o scatole di latta con carta forno tra gli strati.
- • Si mantiene per diversi mesi in un luogo asciutto e fresco.
- • Evita l’esposizione alla luce diretta per preservarne il colore.
🍷 Abbinamento
Accompagna la cotognata siciliana con un bicchiere di Marsala Semisecco, vino dolce e profumato che esalta il gusto fruttato delle mele cotogne.
La cotognata siciliana è una dolce coccola dal gusto d’altri tempi. Prepararla in casa significa riscoprire la lentezza e la tradizione delle conserve siciliane, portando in tavola un sapore autentico e genuino.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Farina arriminata: la minestra di finocchietto selvatico della tradizione siciliana Altre ricette MinestreScopri la farina arriminata, una cremosa minestra siciliana a base di finocchietto selvatico e farina di semola, semplice e genuina!
-
Sapore mediterraneo: scopri il delizioso pâté di olive Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pâté di olive, un'antipasto versatile che esalta i sapori della Sicilia!
-
Brodo di coniglio: Un elisir aromatico per le tue giornate Altre ricette MinestreScopri come preparare un delizioso brodo di coniglio, leggero e aromatico, ideale per riscaldare le tue giornate!
-
Rosolio di agrumi, un liquore siciliano dal sapore inconfondibile Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di agrumi, un liquore siciliano ricco di tradizione e sapore, perfetto per ogni occasione speciale!
-
Zuppa di ceci, un caldo abbraccio invernale Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di ceci, un piatto invernale nutriente e saporito, perfetto per scaldarti nelle fredde serate.
-
Insalata di fagiolini con un tocco siciliano: Freschezza e gusto mediterraneo Altre ricette InsalateScopri il tuo menu estivo: Insalata di fagiolini, un piatto fresco e gustoso da non perdere!
-
Esplorando i sapori del sole: Il fascino dei pomodori secchi siciliani Altre ricette Marmellate e conserveScopri il gusto autentico della Sicilia con i pomodori secchi, un viaggio culinario da non perdere!
-
'Mpignulata di Grotte: il sapore autentico di San Martino Altre ricette Cibo da stradaScopri la ‘mpignulata di Grotte, gustosa specialità siciliana con carne di maiale, cipolle e olive, simbolo della festa di San Martino.
-
Buccateḍḍi modicani: La ricetta originale Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione siciliana con i buccateḍḍi modicani: La ricetta originale. Una delizia di sapori unici e genuini!
-
Caturro di Scicli: il sapore autentico della tradizione contadina Altre ricette Minestre Ricette vegetarianeScopri il caturro di Scicli, antica polenta siciliana di farina integrale, semplice e genuina come la sua storia.