Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Esplorando i sapori del sole: Il fascino dei pomodori secchi siciliani

Esplorando i sapori del sole: Il fascino dei pomodori secchi siciliani

Scopri il gusto autentico della Sicilia con i pomodori secchi, un viaggio culinario da non perdere!

⏱️
Preparazione
36 ore
🔥
Cottura
0 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • Pomodori maturi
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • 2-3 foglie di alloro

📊 Valori nutrizionali

Calorie
260 kcal
Proteine
2-3 g
Grassi
20-25 g
Carboidrati
15-20 g
Fibre
5-6 g

I pomodori secchi sono una delle conserve più amate della Sicilia, un vero tesoro dell'estate che racchiude i sapori intensi e la tradizione culinaria dell'isola. 
Durante il torrido solleone mediterraneo, le massaie siciliane stendono i pomodori al sole, trasformandoli in una prelibatezza unica. 
Questi pomodori, con il loro gusto ricco e la consistenza leggermente coriacea, sono perfetti come antipasto o condimento per arricchire qualsiasi piatto con un tocco siciliano. 
Goditi questi pomodori in ogni stagione, magari accompagnandoli con un bicchiere di vino bianco siciliano, per un'esperienza culinaria che evoca i caldi pomeriggi estivi e le brezze marine.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i pomodori e asciugali bene.

  2. 2

    Taglia i pomodori a metà e posizionali su una stuoia, con il taglio verso l'alto. Spolvera con sale e lasciali essiccare al sole per alcuni giorni, coprendoli di notte.

  3. 3

    I pomodori saranno pronti quando avranno un colore scuro e una consistenza leggermente coriacea.

  4. 4

    Trasferisci i pomodori secchi nei barattoli di vetro, riempiendoli di olio extravergine di oliva e aggiungi le foglie di alloro.

  5. 5

    Lascia che i pomodori si assestino nel barattolo per un giorno. Controlla il livello dell'olio dopo qualche giorno e aggiungine se necessario. Puoi aggiungere un pizzico di origano per un extra di sapore.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire i pomodori secchi aggiungendo spezie come origano o peperoncino. Prova anche a utilizzarli per fare un pesto alternativo aggiungendo mandorle e basilico.

📦 Conservazione

  • Conserva i barattoli in un luogo fresco e buio.
  • Non congelare i pomodori secchi, poiché il congelamento può alterare la loro consistenza.
  • Assicurati che i pomodori siano sempre coperti di olio per evitare la formazione di muffe.

🍷 Abbinamento

Accompagna i pomodori secchi con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano che esalta il sapore dei pomodori.

Grazie per aver scoperto questa ricetta con me! I pomodori secchi sono un'autentica delizia siciliana che arricchirà i tuoi piatti. Provali e condividi la tua esperienza!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: