Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Ravazzate palermitane dorate con ripieno di ragù e piselli su un vassoio di ceramica siciliana

Ravazzate palermitane: il rustico siciliano ripieno di ragù e piselli

Scopri come preparare le ravazzate palermitane, soffici panini di pasta brioche farciti con ragù di carne e piselli, un capolavoro dello street food siciliano!

⏱️
Preparazione
1 ora (più tempi di lievitazione e cottura del ragù)
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l’anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 500 g di farina di semola rimacinata
  • 700 g di acqua
  • 100 g di strutto
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di sale
  • mezza bustina di lievito di birra disidratato
  • ragù di carne tritata e piselli alla siciliana (vedi ricetta dedicata)
  • 2 uova
  • semi di sesamo q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
360 kcal
Proteine
12 g
Grassi
18 g
Carboidrati
36 g
Fibre
2 g
Sodio
420 mg

Le ravazzate palermitane sono un simbolo autentico dello street food siciliano: panini soffici di pasta brioche ripieni di ragù di carne e piselli, poi cotti in forno fino a ottenere una doratura perfetta. Un profumo inconfondibile e un cuore saporito che raccontano tutta la bontà della cucina di Palermo.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Versa le farine in una ciotola capiente e aggiungi il lievito. Unisci poco alla volta l’acqua, poi zucchero, strutto e sale. Impasta fino a ottenere un composto morbido e liscio.

  2. 2

    Copri l’impasto e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

  3. 3

    Prepara nel frattempo il ragù con carne e piselli, poi lascialo raffreddare completamente.

  4. 4

    Dividi l’impasto in panetti da 70 g ciascuno, forma delle palline e lasciale riposare per un’altra ora.

  5. 5

    Stendi ogni panetto, farcisci con un cucchiaio di ragù e richiudi formando un panino tondo. Spennella con uovo sbattuto e cospargi con semi di sesamo.

  6. 6

    Disponi le ravazzate su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per circa 25 minuti, fino a doratura.

  7. 7

    Sfornale, lasciale intiepidire e servi le *ravazzate palermitane* ancora calde, con il ripieno filante e profumato.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più golosa, aggiungi al ripieno cubetti di caciocavallo o mozzarella. Puoi anche spennellare la superficie con latte al posto dell’uovo per una finitura più delicata.

📦 Conservazione

  • Conserva le ravazzate in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Riscaldale in forno a 160°C per 5-10 minuti prima di servirle.
  • Puoi anche congelarle da cotte: scongelale a temperatura ambiente e scaldale leggermente in forno.

🍷 Abbinamento

Accompagna le ravazzate palermitane con un calice di Sciacca Cabernet Sauvignon, vino rosso dal gusto pieno e rotondo che bilancia perfettamente la ricchezza del ragù.

Le ravazzate palermitane sono uno dei più amati pezzi di rosticceria siciliani: fragranti, morbide e irresistibili. Perfette per una cena tra amici, un buffet o un pranzo fuori porta, racchiudono in ogni morso il sapore autentico della Sicilia.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: