Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rosolio di finocchio selvatico: il liquore verde di Sicilia
Scopri il rosolio di finocchio selvatico, un liquore aromatico e rinfrescante della tradizione siciliana, perfetto come digestivo naturale.
🛒 Ingredienti
- ✓ 100 g di punte di finocchietto selvatico
- ✓ 1 l di alcol a 90°
- ✓ 1 l d’acqua
- ✓ 500 g di zucchero semolato
📊 Valori nutrizionali
Se ami i sapori autentici della Sicilia, prepara il rosolio di finocchio selvatico: un liquore verde brillante dal profumo intenso e balsamico. Si ottiene dalla macerazione del finocchietto ‘ngranatu - colto quando spuntano le infiorescenze - e si gusta freddo come digestivo o aperitivo. Il suo aroma richiama le colline assolate e il vento del Mediterraneo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava con cura le punte di finocchietto selvatico e asciugale completamente.
- 2
Riponile in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, coprile con l’alcol e lascia macerare per circa 7 giorni in luogo buio e fresco.
- 3
Trascorso il tempo, prepara uno sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero e lascia raffreddare completamente.
- 4
Filtra l’infuso di finocchietto con un panno di cotone e mescolalo allo sciroppo zuccherato.
- 5
Versa il liquido in una bottiglia di vetro a chiusura ermetica e lascia riposare per almeno un mese in un luogo asciutto e al riparo dalla luce.
- 6
Filtra di nuovo, imbottiglia e conserva in frigorifero. Servi freddo come digestivo o aperitivo.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere alla macerazione una scorzetta di limone o qualche seme di anice per un profumo più agrumato. Per un gusto più secco, riduci la quantità di zucchero a 400 g.
📦 Conservazione
- • Conserva le bottiglie in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce solare.
- • Il rosolio migliora con il tempo: lascialo riposare almeno 30 giorni prima del consumo.
- • Una volta aperto, conserva la bottiglia in frigorifero per mantenerne l’aroma.
🍷 Abbinamento
Il rosolio di finocchio selvatico è perfetto dopo un pasto di pesce o con dolci secchi alle mandorle. Accompagnalo a un biscotto di Monreale o a una fetta di cassata al forno per un finale autenticamente siciliano.
Il rosolio di finocchio selvatico è un simbolo della semplicità e della raffinatezza della tradizione siciliana. Fresco, profumato e digestivo, racchiude nei suoi riflessi verdi tutta la luce dell’isola. Un sorso e sei subito tra i campi di finocchietto delle Madonie.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Rosolio di erbe Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di erbe, un liquore siciliano fatto in casa con erbe aromatiche, perfetto per ogni occasione!
-
Rosolio di more Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di more, un liquore siciliano che unisce tradizione e sapore in una ricetta facile e gustosa!
-
Confettura di fichi: dolce tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conservePrepara la confettura di fichi, una conserva siciliana dal sapore intenso e naturale, perfetta per dolci o formaggi!
-
Arancine con la ricotta Altre ricette Cibo da stradaScopri la deliziosa ricetta delle Arancine con la ricotta, una variante siciliana che sorprende per gusto e originalità!
-
Rosolio di limoni Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di limoni, un delizioso liquore siciliano che cattura il sapore del sole e della tradizione.
-
Brodo di coniglio: Un elisir aromatico per le tue giornate Altre ricette MinestreScopri come preparare un delizioso brodo di coniglio, leggero e aromatico, ideale per riscaldare le tue giornate!
-
Rosolio di gelsi Altre ricette Vini e liquoriScopri il sapore unico del rosolio di gelsi, un liquore siciliano delizioso e ricco di tradizione. Preparalo in pochi minuti!
-
Rosolio di menta, un liquore siciliano fresco e aromatico Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di menta, un liquore siciliano tradizionale, perfetto per celebrare ogni occasione con freschezza e gusto!
-
Zuppa di patacò: la polenta di cicerchia siciliana Altre ricette MinestreScopri la zuppa di patacò, un piatto tipico del calatino preparato con farina di cicerchia, broccoli e salsiccia. Rustico e irresistibile!
-
Pitoni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!