Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Estratto di pomodoro (Strattu): Un concentrato siciliano di tradizione
Scopri l'arte dell'estratto di pomodoro (strattu): un concentrato siciliano che esalta i sapori della tradizione culinaria.
🛒 Ingredienti
- ✓ 10 kg pomodori maturi
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Foglie di alloro
- ✓ Olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
L'estratto di pomodoro, conosciuto anche come strattu in lingua siciliana, è un concentrato di sapori che racconta una storia antica.
Preparato in estate, quando il sole siciliano è più caldo e generoso, questo concentrato cattura l'essenza dei pomodori maturi e ne distilla l'intensità.
Tradizionalmente preparato nei giorni in cui le famiglie imbottigliavano la salsa per l'inverno, l'estratto di pomodoro è più di un semplice ingrediente: è un pezzo di cultura culinaria che trasforma il ragù invernale in un'esperienza gustativa unica.
Perfetto da preparare durante i mesi estivi, l'estratto di pomodoro si conserva per essere gustato nelle fredde giornate invernali, portando con sé il calore e il profumo del sole estivo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia a metà i pomodori e disponili su una griglia o un cesto con il taglio rivolto verso l'alto.
- 2
Cospargi i pomodori di sale e lasciali asciugare al sole per tre-quattro giorni, proteggendoli durante la notte.
- 3
Dopo l'essiccazione, passa i pomodori al setaccio e versa il passato in piatti, lasciandolo asciugare nuovamente al sole.
- 4
Riduci il passato in quantità sempre più piccole man mano che si asciuga.
- 5
Il concentrato è pronto quando è denso, compatto e di un colore rosso scuro.
- 6
Conserva l'estratto in vasi di vetro, ricoprendolo con olio extravergine di oliva e foglie di alloro.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più aromatica, puoi aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino o il basilico durante l'essiccazione. Puoi anche sperimentare con diverse varietà di pomodori per ottenere sapori unici.
📦 Conservazione
- • Conserva in orci di terracotta o barattoli di vetro puliti.
- • Copri con foglie di alloro e un sacchetto di stoffa pieno di sale.
- • Conserva in luogo fresco e asciutto o in frigorifero, ricoprendo con olio per evitare muffe.
Grazie per aver scoperto con me l'antica arte dell'estratto di pomodoro siciliano. Spero che questo concentrato di sapori ti accompagni nei tuoi piatti, portando un tocco di sole e tradizione in ogni assaggio. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pizza fritta di Zafferana Etnea: la regina dello street food catanese Altre ricette Cibo da stradaScopri la pizza fritta di Zafferana Etnea, una delizia della tradizione etnea ripiena di tuma, acciughe e olive. Croccante fuori, filante dentro!
-
Ragù siciliano: Il condimento perfetto per la pasta della domenica Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il ragù siciliano, il condimento ideale per il pranzo domenicale.
-
Sapore mediterraneo: scopri il delizioso pâté di olive Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pâté di olive, un'antipasto versatile che esalta i sapori della Sicilia!
-
Focaccia messinese: un classico della tradizione messinese con tuma, pomodori e scarola Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la focaccia messinese, un delizioso prodotto da forno con tuma, pomodori e scarola. Gusta la tradizione messinese!
-
Pane con la milza (Pani câ Meusa): Un autentico cibo da strada di Palermo Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane con la milza (pani câ meusa), un simbolo della cucina di strada palermitana da non perdere!
-
Salsa in agrodolce con le mandorle: il condimento siciliano dal gusto equilibrato Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della salsa in agrodolce con le mandorle, un delizioso condimento siciliano perfetto per carni, pesci o crostini!
-
Cotognata siciliana: il dolce della tradizione dalle note d’autunno Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare la cotognata siciliana, un classico dolce gelatinoso a base di mele cotogne, simbolo di genuinità e tradizione.
-
Crostini palermitani Altre ricette Cibo da stradaScopri i deliziosi crostini palermitani, un must della rosticceria siciliana. Facili da preparare e irresistibili!
-
Insalata di lattuga e finocchi, una delizia fresca e leggera Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di lattuga e finocchi: un piatto fresco e veloce, ideale per un pasto leggero e sfizioso da gustare ovunque!
-
Minestra di San Giuseppe Altre ricette MinestreScopri la ricetta della minestra di San Giuseppe, una deliziosa zuppa di legumi e verdure, simbolo della tradizione agrigentina!