Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Zuppa di ceci

Di Vito Costa - Pubblicato il
Zuppa di ceci

La zuppa di ceci è una saporita minestra leggera e nutriente, adatta specialmente per scaldarsi nelle fredde sere d’inverno.

Indice

Dosi e tempi di preparazione

Presentazione

La zuppa di ceci è un saporito piatto invernale appartenente alla tradizione gastronomica siciliana.

È un piatto sano e nutriente, in quanto i ceci sono una fonte importante di proteine vegetali, fibre e vitamine.

Per preparare la zuppa di ceci, i ceci secchi vengono ammollati in acqua per diverse ore o durante la notte, poi vengono cotti in una pentola con acqua o brodo insieme a verdure come cipolle, sedano e pomodori.

Si aggiungono anche un paio di foglie di alloro, per dare alla zuppa un sapore profumato.

La zuppa di ceci può essere servita calda, accompagnata da crostini di pane tostato o focaccia, o anche fredda come una zuppa estiva.

Inoltre, può essere arricchita con una varietà di ingredienti, come spinaci, pomodori o pancetta, per renderla ancora più gustosa e nutriente.

Se amate le minestre siciliane, fatevi invogliare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la minestra di riso, a una ricetta come il brodo di pesce passando per le pane cotto della nonna (pani cottu dâ nonna).

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la zuppa di ceci

Preparazione della zuppa di ceci

La preparazione di questa gustosa zuppa di ceci comincia innanzitutto col mettere in ammollo i legumi per circa 24 ore.

Trascorso questo periodo di tempo, provvedere a scolarli e a trasferirli in un tegame capiente unendo la foglia di alloro.

Affettare adesso finemente la cipolla e tritare sedano e prezzemolo. Privare dei semi i pomodori pelati e tagliarli a cubetti.

Riempire quindi il tegame di acqua fredda, coprire i ceci e unire le verdure. Il sale andrà aggiunto a fine cottura, della durata di un paio d’ore.

A cottura ultimata, togliere le foglie di alloro, aggiungere l’olio extravergine di oliva e spolverare con il pepe nero macinato al momento.

Servire infine la zuppa di ceci in tavola per la consumazione.

A fine cottura, se preferite, potete inoltre aggiungere un cucchiaino di prezzemolo tritato molto finemente.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la zuppa di ceci a un buon bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso.

Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino con riflessi granata, dal profumo vinoso tipico intenso e dal sapore corposo, vellutato e asciutto.

Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi.

Conservazione

La zuppa di ceci puà essere conservata chiusa in un contenitore ermetico e posta in frigorifero, per un paio di giorni al massimo.


Potrebbero interessarti anche: