Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pitirri, un piatto tipico siciliano ricco di sapori autentici e verdure fresche.

Pitirri

Scopri il delizioso pitirri, un piatto tipico siciliano ricco di sapori autentici e verdure fresche. Un'esperienza gastronomica unica!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di farina di semola
  • acqua
  • 5 uova
  • sale
  • 1 grossa cipolla
  • 2 carote
  • una costa di sedano
  • 300 g di finocchietto selvatico
  • 500 g di verdura di stagione
  • olio extravergine di oliva (facoltativo)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
10 g
Grassi
5 g
Carboidrati
65 g
Fibre
8 g
Zuccheri
4 g
Sodio
400 mg

Il pitirri è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione siciliana, in particolare nelle province di Agrigento e Caltanissetta.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, porta con sé i sapori autentici delle colline dei Monti Sicani. 
Il profumo del finocchietto selvatico, ingrediente imprescindibile, si diffonde nell'aria mentre il piatto cuoce, riempiendo la cucina di un aroma inconfondibile. 
Il pitirri è perfetto da gustare durante una cena in famiglia, specialmente nei mesi più freschi quando le zuppe e le pietanze calde confortano l'animo. 
Con un sapore ricco e strutturato, questo piatto vegetariano non solo sazia ma incanta il palato con la sua semplicità e genuinità.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Impasta su una spianatoia la farina di grano duro con l’acqua.

  2. 2

    Forma una fontana e aggiungi le uova una ad una, continuando a impastare fino a formare dei grossi grumi.

  3. 3

    Passa l’impasto attraverso un setaccio per ottenere granelli di pasta, da porre su un panno pulito.

  4. 4

    Lascia riposare i granelli di pasta per circa 30 minuti.

  5. 5

    Riduci le verdure a pezzi e lessale in una pentola capiente con acqua salata, insieme al sedano, alle carote e alle cipolle. In alternativa, lessa solo il finocchietto selvatico in acqua salata.

  6. 6

    Una volta cotte le verdure, aggiungi gradualmente i granelli di pasta nel brodo, mescolando continuamente fino a cottura ultimata.

  7. 7

    Continua a mescolare fino a ottenere la consistenza desiderata. A cottura terminata, il pitirri può essere consumato come una zuppa o saltato in padella con un soffritto di cipolla.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più ricca, aggiungi un soffritto di cipolla e un po' di olio extravergine di oliva. Se preferisci una versione piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino.

📦 Conservazione

  • Conserva il pitirri in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Riscaldalo in padella con un goccio d'acqua per ammorbidirlo.
  • Non congelare, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.

🍷 Abbinamento

Il pitirri si abbina perfettamente a un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino siciliano dal profumo elegante e dal sapore strutturato e asciutto.

Grazie per aver scoperto questa tradizionale ricetta siciliana. Prova a preparare il pitirri e lasciati incantare dai sapori autentici di Sicilia. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: