Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
La mattonella palermitana: Un capolavoro della rosticceria siciliana
Scopri la mattonella palermitana: Una preparazione essenziale della rosticceria siciliana, un'esplosione di sapori che conquista il palato!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di pasta sfoglia
- ✓ 500 g di tuma
- ✓ 350 g di prosciutto cotto
- ✓ salsa di pomodoro q.b.
- ✓ seme di sesamo
- ✓ 1 tuorlo d'uovo
- ✓ latte q.b.
📊 Valori nutrizionali
La mattonella palermitana è un simbolo della tradizione culinaria di Palermo, una delle città più affascinanti della Sicilia.
Questo piatto rappresenta il perfetto equilibrio tra sapori e consistenze, grazie all'uso di ingredienti semplici ma autentici come la tuma, il prosciutto cotto e la salsa di pomodoro.
La croccantezza della pasta sfoglia racchiude un ripieno morbido e saporito, capace di evocare l'atmosfera delle bancarelle di strada siciliane e il calore delle cucine familiari.
Ideale da gustare durante una colazione abbondante o come piatto unico a pranzo, la mattonella palermitana è una vera esplosione di gusto che sa conquistare chiunque la provi.
👨🍳 Preparazione
- 1
Stendi la pasta sfoglia su una teglia ricoperta da carta da forno, foderando sia il fondo che i bordi.
- 2
Disponi uno strato di prosciutto cotto e uno di tuma tagliata a fettine sulla pasta.
- 3
Copri con uno strato di salsa di pomodoro e aggiungi ancora fettine di prosciutto.
- 4
Sovrapponi un altro strato di pasta sfoglia, sigillando bene i bordi con quella sottostante.
- 5
Spennella la superficie con una miscela di tuorlo battuto e latte e cospargi con semi di sesamo.
- 6
Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti o finché la superficie non è dorata.
- 7
Lascia intiepidire e taglia la mattonella in porzioni, da servire ancora tiepide.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, puoi aggiungere delle verdure grigliate come zucchine o melanzane nel ripieno. Se preferisci, sostituisci la tuma con un altro formaggio a pasta morbida come la mozzarella.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni, in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelare la mattonella già cotta per un mese, avvolta in pellicola trasparente.
- • Riscalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire per recuperare croccantezza.
🍷 Abbinamento
Abbina la mattonella palermitana con un calice di Nero d'Avola, un vino che con le sue note fruttate e speziate si sposa perfettamente con i sapori del piatto.
Grazie per aver scoperto con noi la mattonella palermitana, un piatto che porta con sé il cuore della cucina siciliana. Provala e lasciati conquistare dai suoi sapori autentici!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Zuppa di ceci, un caldo abbraccio invernale Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di ceci, un piatto invernale nutriente e saporito, perfetto per scaldarti nelle fredde serate.
-
Pizze imbottite con tuma: un antipasto rustico e irresistibile Pane, pizze e focacceScopri come preparare le deliziose pizze imbottite con tuma, un classico antipasto siciliano perfetto da gustare con un buon vino bianco!
-
Un tuffo nei sapori mediterranei: La ricetta della focaccia con salsiccia Pane, pizze e focacceScopri la focaccia con salsiccia: un viaggio nei sapori del Sud. Un delizioso piatto siciliano ricco di tradizione e gusto!
-
Brodo di castrato: il comfort food siciliano dal sapore autentico Altre ricette MinestrePrepara il brodo di castrato siciliano, una ricetta ricca e saporita perfetta per le giornate fredde e i pranzi in famiglia.
-
Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!
-
Rosolio di limoni Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di limoni, un delizioso liquore siciliano che cattura il sapore del sole e della tradizione.
-
Zuppa di patacò: la polenta di cicerchia siciliana Altre ricette MinestreScopri la zuppa di patacò, un piatto tipico del calatino preparato con farina di cicerchia, broccoli e salsiccia. Rustico e irresistibile!
-
Crispelle con la ricotta: Delizia siciliana da gustare a casa Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose crispelle con la ricotta, un classico della cucina siciliana. Facili da preparare e irresistibili!
-
Rosolio di finocchio selvatico: il liquore verde di Sicilia Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di finocchio selvatico, un liquore aromatico e rinfrescante della tradizione siciliana, perfetto come digestivo naturale.
-
Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!