Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Scacciata con pomodoro e melanzane dorata al forno

Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano

Scopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

Per l'impasto

  • 500 g pasta per focacce siciliana

Per il ripieno

  • 2 melanzane
  • 2 cipolle
  • 1 kg pomodori maturi
  • 100 g tuma siciliana
  • qualche foglia di basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
19 g
Grassi
26 g
Carboidrati
52 g
Fibre
4 g
Zuccheri
5 g
Sodio
480 mg

Se vuoi portare in tavola un pezzo autentico della tradizione natalizia ragusana, prepara la scacciata con pomodoro e melanzane. Una focaccia rustica e profumata, ripiena di melanzane fritte, tuma e salsa di pomodoro al basilico. Perfetta da condividere in famiglia o con gli amici, questa specialità racconta tutta la bontà e il calore delle feste siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava e taglia le melanzane a dadini, cospargile di sale e lasciale spurgare in un colapasta per circa 30 minuti.

  2. 2

    Risciacquale e asciugale, poi friggile in abbondante olio extravergine di oliva finché saranno dorate. Scola su carta assorbente.

  3. 3

    Sbollenta i pomodori, rimuovi la buccia e i semi, poi tagliali a pezzetti.

  4. 4

    In un tegame, soffriggi le cipolle affettate con tre cucchiai di olio, aggiungi i pomodori, il basilico, sale e pepe. Cuoci per circa 10 minuti.

  5. 5

    Stendi la pasta per focacce in due dischi: uno servirà come base e l’altro per coprire.

  6. 6

    Sistema il primo disco in una teglia unta, versa il composto di melanzane, pomodoro e tuma a cubetti, poi copri con l’altro disco.

  7. 7

    Sigilla bene i bordi e spennella la superficie con una miscela di olio e acqua. Lascia lievitare in un luogo tiepido per 1 ora.

  8. 8

    Inforna a 220°C per 40-45 minuti, finché la superficie sarà dorata.

  9. 9

    Fai intiepidire coprendo con un foglio di alluminio, poi servi la scacciata tiepida o a temperatura ambiente.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più rustica, aggiungi qualche fetta di salame o di prosciutto cotto al ripieno. Puoi sostituire la tuma con la ricotta infornata o con la provola ragusana per un gusto più deciso.

📦 Conservazione

  • Conserva a temperatura ambiente per massimo 2 giorni, coperta da un panno di cotone.
  • Puoi riscaldarla in forno a 180°C per 10 minuti prima di servirla.
  • Congelala a fette e scongelala direttamente in forno quando serve.
  • Evita di conservarla in frigorifero per non farla indurire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la scacciata con un bicchiere di Contea di Sclafani Pinot Nero, un vino dal profumo elegante e dal sapore secco che esalta la dolcezza della tuma e la morbidezza della melanzana.

La scacciata con pomodoro e melanzane è molto più di una semplice focaccia: è un simbolo della convivialità siciliana. Preparala con calma, assaporane il profumo mentre cuoce e condividila con chi ami: ogni morso racconta la storia delle feste di Ragusa.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: