
La vasteḍḍa cû sammucu è una gustosa focaccia tipica di Troina, in provincia di Enna, farcita con tuma, salame dei Nebrodi e profumata ai fiori di sambuco.
Una ricetta della tradizione contadina che racchiude i sapori autentici della Sicilia interna.
I fiori di sambuco, oltre ad aromatizzare l’impasto, vengono usati anche per insaporire e guarnire il ripieno di questa soffice focaccia, donando un aroma inconfondibile.
La tuma fresca e saporita si sposa con le fette di salame, per un ripieno rustico e invitante.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 45 minuti più lievitazione
- Tempo di cottura: 35 minuti
- Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Valori nutrizionali per una porzione di vasteḍḍa cû sammucu
- Calorie: circa 500 kcal
- Carboidrati: circa 50 g
- Proteine: circa 15 g
- Grassi: circa 25 g
Ingredienti
- 500 g farina di semola
- 4 uova
- 120 g strutto
- 150 ml latte
- 250 ml acqua
- 1 bustina lievito di birra
- 2 cucchiaini zucchero
- 250 g salame Sant’Angelo a fette
- 400 g tuma
- Sale
- Fiori di sambuco secchi o freschi
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione della vasteḍḍa cû sammucu
- In una ciotola, mescola la farina con lo strutto ammorbidito, il lievito, lo zucchero, le uova, il latte, l’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto morbido.
- Aggiungi i fiori di sambuco e lascia lievitare coperto per almeno un’ora.
- Dividi l’impasto in due parti e stendilo con un matterello creando due sfoglie rotonde.
- Ungi una teglia con olio e adagia la prima sfoglia. Farcisci con tuma e fette di salame.
- Copri con l’altra sfoglia, sigillando bene i bordi. Cospargi la superficie con altri fiori di sambuco.
- Lascia lievitare per 20 minuti e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 35 minuti.
- Lascia intiepidire coperto e servi la vastedda ancora calda.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la vasteḍḍa cû sammucu di Troina a un buon bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso Riserva.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rubino con riflessi granata, dal profumo vinoso tipico intenso e dal sapore corposo, vellutato e asciutto.
La temperatura di servizio di questo vino è compresa generalmente fra i 16 e i 18 gradi.
Come conservare la vasteḍḍa cû sammucu
- Vastedda appena sfornata: Lascia raffreddare e conservala coperta in frigo per 1-2 giorni al massimo. Riscaldala prima di consumarla.
- Vastedda cotta e congelata: Dopo la cottura lascia raffreddare, poi taglia a porzioni e congela. Scongela in frigo prima di riscaldarla.
- Impasto crudo congelato: L’impasto crudo può essere congelato prima della lievitazione e cotto dopo lo scongelamento.
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Vasteḍḍa cû sammucu
Grazie per aver cucinato insieme a noi questa tradizionale ricetta siciliana!
Speriamo ti sia piaciuta questa focaccia rustica dal gusto autentico. Continua a seguirci per scoprire altre prelibatezze dell’isola da portare in tavola.
Altre ricette gustose
- Pastizzu scupertu di Scicli
- Pastizzu di Natale con le anguille
- Impanata licatese
- Pizza rustica siciliana
- Pasta con piselli e patate