Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuḍḍuruni di Lentini con cipolle: la focaccia siracusana dal cuore dolce e saporito
Scopri i cuḍḍuruni di Lentini con cipolle, una focaccia siciliana dal sapore rustico e irresistibile, simbolo della cucina di Siracusa!
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 350 g di farina di semola
- ✓ 15 g di lievito di birra
- ✓ 2 cucchiaini di zucchero
- ✓ acqua q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ olio extravergine d’oliva q.b.
▸ Per il ripieno
- ✓ 800 g di cipolla rossa
- ✓ 500 ml di salsa di pomodoro
- ✓ capperi q.b.
- ✓ 150 g di primo sale
- ✓ olio extravergine d’oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi preparare una focaccia che racchiude tutto il sapore della tradizione siciliana, prova il cuḍḍuruni di Lentini con cipolle. È una specialità della zona di Siracusa, fragrante fuori e morbida dentro, ripiena di cipolle dolci stufate, salsa di pomodoro, capperi e formaggio primo sale. Perfetto per una cena rustica o per un pranzo in famiglia dal profumo di Sicilia!
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina setacciata su una spianatoia, aggiungi lo zucchero e il lievito sbriciolato.
- 2
Versa poco alla volta l’acqua e inizia a impastare, aggiungendo olio e sale fino a ottenere una pasta liscia e soda.
- 3
Coprila con un panno pulito e lasciala lievitare per almeno un’ora in un luogo tiepido.
- 4
Nel frattempo prepara il ripieno: stufa le cipolle in poca acqua fino a renderle morbide, poi aggiungi l’olio e la salsa di pomodoro.
- 5
Fai restringere il sugo a fuoco dolce, aggiusta di sale e lascia raffreddare.
- 6
Quando l’impasto è pronto, stendilo in una sfoglia sottile e tonda. Farcisci metà superficie con le cipolle, il formaggio primo sale a fette e i capperi.
- 7
Ripiega l’altra metà a coprire il ripieno e sigilla i bordi pizzicandoli per formare un cordoncino.
- 8
Spennella con olio extravergine d’oliva e lascia riposare 10 minuti.
- 9
Inforna a 200°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
- 10
Sforna, lascia intiepidire e servi il tuo cuḍḍuruni di Lentini con cipolle con un buon bicchiere di vino rosso.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il ripieno con olive nere o acciughe per un gusto più deciso. Se vuoi una versione più leggera, sostituisci parte della cipolla con porri dolci. Per una cottura autentica, prova a utilizzare un forno a pietra o una pietra refrattaria casalinga.
📦 Conservazione
- • Conserva il cuḍḍuruni coperto a temperatura ambiente per 1 giorno.
- • Riponilo in frigorifero fino a 3 giorni avvolto in pellicola o carta alimentare.
- • Scaldalo in forno o su piastra prima di servirlo per ritrovare la fragranza.
- • Puoi congelarlo già cotto e riscaldarlo al bisogno.
🍷 Abbinamento
Accompagna il cuḍḍuruni di Lentini con cipolle con un bicchiere di Contea di Sclafani Syrah, vino rosso siciliano intenso e corposo che ne esalta la dolcezza della cipolla e la sapidità del formaggio.
Hai appena preparato il cuḍḍuruni di Lentini con cipolle, una delle focacce più amate della tradizione siciliana. Ogni morso racchiude il profumo del pomodoro, la dolcezza delle cipolle e il gusto autentico del primo sale. Gustalo caldo o tiepido, magari all’aperto, per sentire tutta la magia di Lentini!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuḍḍuruni di Lentini con anciti: sapore di campagna siciliana Pane, pizze e focaccePrepara il cuḍḍuruni di Lentini con anciti, la focaccia ripiena di bietole selvatiche e formaggio tipica della tradizione siciliana!
-
Timballo di patate in crosta: Un viaggio di sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piattiScopri il timballo di patate in crosta: La Sicilia in bocca! Un piatto tradizionale che unisce sapori e storia in ogni morso.
-
Scacciata chî frittuli: Un delizioso connubio di sapori siciliani Pane, pizze e focacceScopri la scacciata chî frittuli, la focaccia siciliana con ciccioli di maiale: croccante, profumata e irresistibile!
-
Pizze imbottite con tuma: un antipasto rustico e irresistibile Pane, pizze e focacceScopri come preparare le deliziose pizze imbottite con tuma, un classico antipasto siciliano perfetto da gustare con un buon vino bianco!
-
Fuata di Caltanissetta: Un viaggio nei sapori autentici della Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la deliziosa fuata di Caltanissetta, una focaccia con pomodoro, sarde e pecorino, perfetta per ogni occasione!
-
Impanata di bietole: sapore autentico del Siracusano Pane, pizze e focacceProva l'impanata di bietole, focaccia siciliana dorata e fragrante con bietole, pomodori secchi e peperoncino. Un classico da forno irresistibile!
-
Pasta per focacce siciliana: l’impasto base della tradizione isolana Pane, pizze e focaccePrepara la vera pasta per focacce siciliana, soffice e fragrante, ideale per impanate, scacce e altre delizie della nostra isola.
-
Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!
-
Sfincione rosso di Altavilla Milicia: Un capolavoro della gastronomia siciliana Pane, pizze e focacceScopri lo sfincione rosso di Altavilla Milicia: Un capolavoro della gastronomia siciliana da preparare a casa. Gusta la tradizione!
-
Fuazza di Racalmuto: Una pizza tipica dell'agrigentino Pane, pizze e focacceScopri la fuazza di Racalmuto: Una pizza tipica dell’agrigentino, un mix di sapori siciliani che conquisterà il tuo palato!