Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Scacciata chî frittuli dorata e fragrante, appena sfornata, con ciccioli di maiale visibili nell’impasto

Scacciata chî frittuli: Un delizioso connubio di sapori siciliani

Scopri la scacciata chî frittuli, la focaccia siciliana con ciccioli di maiale: croccante, profumata e irresistibile!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di pasta di pane già lievitata
  • 200 g di ciccioli di maiale (frittuli)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Farina per la spianatoia q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
430 kcal
Carboidrati
50 g
Proteine
12 g
Grassi
18 g

Vuoi portare sulla tua tavola un pezzo autentico di Sicilia? La scacciata chî frittuli è una focaccia rustica e irresistibile, fatta con pasta di pane e saporiti ciccioli di maiale. Croccante fuori e soffice dentro, sprigiona un profumo intenso e un gusto che racconta le antiche tradizioni contadine dell’isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Disponi la pasta di pane su una spianatoia infarinata e aggiungi due cucchiai di olio extravergine d’oliva.

  2. 2

    Stendi l’impasto con le mani e distribuisci uniformemente i ciccioli di maiale.

  3. 3

    Arrotola la pasta e impastala a lungo, così che i ciccioli si incorporino bene al composto.

  4. 4

    Dividi l’impasto in porzioni e forma delle focacce rotonde o ovali, non troppo spesse.

  5. 5

    Spennella la superficie con un’emulsione di acqua e olio per favorire la doratura.

  6. 6

    Adagia le focacce su una teglia unta d’olio e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, fino a doratura.

  7. 7

    Servi la scacciata chî frittuli calda, accompagnata da un bicchiere di buon vino bianco siciliano.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire l’impasto con una spolverata di pepe nero o un po’ di finocchietto selvatico. Per una versione più leggera, sostituisci parte dei ciccioli con pancetta affumicata a cubetti.

📦 Conservazione

  • Conserva la scacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
  • Riscaldala in forno per pochi minuti prima di servirla per ridonarle croccantezza.
  • Evita di conservarla in frigorifero per non alterare la consistenza dell’impasto.

🍷 Abbinamento

Accompagna la scacciata chî frittuli con un bicchiere di Sciacca Grecanico, vino bianco secco e profumato che bilancia perfettamente la ricchezza e la sapidità del maiale.

La scacciata chî frittuli è una vera celebrazione dei sapori rustici della Sicilia. Ogni morso racchiude la genuinità della cucina contadina e il calore delle tradizioni di famiglia. Perfetta per un pranzo conviviale o una cena informale, porterà in tavola l’anima più autentica dell’isola.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: