La pizza rustica siciliana è un gustoso piatto della tradizione culinaria dell’isola, perfetto come portata unica o antipasto sfizioso da servire con un ottimo vino locale. 
Questa focaccia ripiena racchiude tutti i sapori tipici siciliani unitamente alla “forestiera” mortadella: la sapidità della ricotta e del caciocavallo. Il tutto è racchiuso in una fragrante base di pasta lievitata.
Originaria delle zone interne della Sicilia, la pizza rustica si preparava in occasione delle feste come simbolo di abbondanza e prosperità. 
Oggi è un grande classico che non può mancare sulle tavole siciliane, apprezzato per la sua semplicità di realizzazione e il gusto ricco e invitante.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
 - Tempo di preparazione: 30 minuti più il tempo di riposo dell’impasto
 - Tempo di cottura: 45 minuti
 - Complessivamente: 1h 15m
 
Valori nutrizionali per una porzione di pizza rustica siciliana
- Calorie: 500 kcal
 - Carboidrati: 35 g
 - Grassi: 25 g
 - Proteine: 20 g
 
Ingredienti per preparare la pizza rustica siciliana
- 0,5 kg farina di semola
 - 150 g strutto
 - 4 uova
 - un tuorlo
 - mezzo bicchiere di vino bianco secco
 - 0,5 kg ricotta di pecora
 - 100 g caciocavallo stagionato grattugiato
 - 100 g mortadella a fette
 - sale
 - pepe nero macinato al momento
 - un cucchiaio di zucchero
 
Preparazione della pizza rustica siciliana
- In una ciotola lavora la farina con due uova, lo strutto ammorbidito e tagliato a pezzetti, lo zucchero, il vino e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
 - Trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo per qualche minuto fino a renderlo omogeneo.
 - Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per un’ora.
 - Nel frattempo, in una ciotola mescola la ricotta ben scolata con la mortadella tagliata a listarelle, il caciocavallo grattugiato, le uova sbattute, il sale e il pepe.
 - Riprendi l’impasto e stendilo con un matterello fino a ricavare 2 sfoglie rotonde.
 - Fodera una teglia con carta da forno, adagia la prima sfoglia e farcisci con il ripieno di formaggi e mortadella.
 - Copri con l’altra sfoglia sigillando bene i bordi con le dita.
 - Spennella la superficie con il tuorlo rimasto e inforna a 200°C per 45 minuti.
 - Sforna, lascia intiepidire e servi la pizza rustica siciliana ben calda in tavola per la consumazione.
 
Abbinamento
La pizza rustica siciliana si sposa perfettamente con un rosso corposo e avvolgente come il Cerasuolo di Vittoria. 
Questo vino dal colore rubino brillante e dal gusto asciutto e leggermente tannico, equilibra alla perfezione la sapidità del ripieno, esaltandone i sapori. 
Il suo finale persistente pulisce il palato tra un assaggio e l’altro di questa gustosa focaccia.
Come conservare la pizza rustica siciliana
- Pizza rustica appena fatta: Se avanzata appena sfornata, lascia raffreddare completamente la pizza rustica, poi coprila con pellicola e conservala in frigorifero. Consuma entro 2-3 giorni.
 - Pizza rustica cotta in freezer: Dopo la completa cottura lascia raffreddare, poi congela le fette già tagliate, separate da fogli di carta forno. Scongela il numero di fette desiderate prima di consumarle.
 - Congelare l’impasto crudo: Puoi congelare la pizza rustica cruda dopo aver preparato l’impasto e il ripieno. Componi la pizza e congela per max 3 mesi. Scongela in frigo prima della cottura.
 
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: La pizza rustica siciliana
Grazie per aver cucinato insieme a noi questa deliziosa pizza rustica in perfetto stile siciliano. 
Speriamo ti sia piaciuto prepararla e gustarla in compagnia. 
A presto per nuove ricette genuine da provare, conservare e condividere!
  