Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Panini di cena messinesi dorati e ricoperti di sesamo su vassoio tradizionale siciliano

Panini di cena messinesi: un boccone di tradizione pasquale siciliana

Scopri i panini di cena messinesi, morbidi e profumati, un classico della tradizione pasquale siciliana che conquista con il suo aroma speziato.

⏱️
Preparazione
30 minuti + lievitazione
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 50 g di zucchero
  • 100 g di strutto
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 2 uova
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 4 gocce di essenza di chiodi di garofano
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 10 g di sale
  • 2 cucchiai di latte
  • 50 g di semi di sesamo (giuggiulena)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250 kcal
Proteine
6 g
Grassi
12 g
Carboidrati
29 g
Fibre
1 g

Se vuoi assaporare un pezzo autentico della tradizione messinese, prepara i panini di cena: piccoli, soffici e profumati di spezie e sesamo, sono una delizia tipica della Pasqua in Sicilia. Con il loro aroma avvolgente e la consistenza morbida, porteranno sulla tua tavola tutto il calore delle feste siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia le farine e disponile a fontana su un piano di lavoro.

  2. 2

    Sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida insieme allo zucchero e versalo al centro della fontana.

  3. 3

    Aggiungi lo strutto morbido, l’essenza di chiodi di garofano, la cannella, il sale e un uovo.

  4. 4

    Inizia a impastare, incorporando gradualmente l’acqua fino a ottenere un impasto morbido e liscio.

  5. 5

    Forma una palla, coprila con un panno e lasciala lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido.

  6. 6

    Riprendi l’impasto, forma un filone e dividilo in pezzi da 80 g circa. Modella dei panini rotondi e lasciali lievitare altri 30 minuti.

  7. 7

    Sbatti un uovo con il latte e spennella la superficie dei panini. Cospargi con abbondanti semi di sesamo.

  8. 8

    Disponi i panini su una teglia foderata con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti, fino a doratura.

  9. 9

    Sforna e lascia raffreddare i panini di cena su una griglia prima di gustarli.

💡 Consigli e varianti

Puoi aromatizzare l’impasto con scorza d’arancia grattugiata per una nota agrumata. Se desideri una versione più dolce, aggiungi un cucchiaino di miele. Per una finitura più lucida, spennella i panini con tuorlo d’uovo e un pizzico di zucchero.

📦 Conservazione

  • Conserva i panini di cena a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi conservarli in frigorifero fino a 5-7 giorni, avvolti in pellicola per alimenti.
  • Congelali singolarmente e conservali in freezer fino a 2 mesi.
  • Scongela i panini a temperatura ambiente e riscaldali leggermente in forno prima di servirli.
  • Evita l’umidità per mantenere la crosta croccante al sesamo.

🍷 Abbinamento

I panini di cena messinesi si abbinano perfettamente a un calice di Contea di Sclafani bianco, un vino spumante dal gusto delicato che valorizza le note speziate e tostate del sesamo.

I panini di cena messinesi rappresentano la Pasqua siciliana in tutta la sua bontà: profumati, morbidi e leggermente speziati, sono perfetti da gustare con dolci creme o salumi. Preparali con calma e amore, come vuole la tradizione, e condividili con chi ami per riscoprire l’autenticità della cucina di Messina.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: