Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Mignolate Agrigentine: Girelle salate della tradizione siciliana
Autentiche mignolate agrigentine: girelle rustiche dal sapore siciliano perfette per ogni occasione conviviale.
🛒 Ingredienti
▸ Impasto
- ✓ 300 g farina 00
- ✓ 300 g semola di grano duro rimacinata
- ✓ 12 g lievito di birra fresco
- ✓ 30 g olio extravergine di oliva
- ✓ 320 g acqua
- ✓ 10 g zucchero
- ✓ 10 g sale marino di Trapani
▸ Ripieno
- ✓ 150 g mortadella a cubetti
- ✓ 150 g caciocavallo siciliano a cubetti
- ✓ 100 g olive nere denocciolate
- ✓ 2 cipolle affettate sottili
- ✓ Pepe nero macinato al momento
- ✓ Olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
La Sicilia è una terra di sapori autentici e tradizioni culinarie profonde, e se c'è un piatto che incarna l'anima dello street food agrigentino, quello è senza dubbio la mignolata. Non una semplice focaccia ripiena, ma un vero e proprio comfort food che affonda le radici nella storia contadina, quando le olive in fiore (le mignole) davano il nome a questa prelibatezza. Un impasto arrotolato e farcito generosamente con ingredienti del territorio – dalle olive nere ai cubetti di caciocavallo, dall'olio extravergine di oliva alle cipolle – offre un'esperienza gustativa unica. Dimentica l'arancina, la mignolata è un'esclusiva da assaggiare solo qui, un frammento di Agrigento racchiuso in ogni morso. Prepararla richiede cura e attenzione, specie nella cottura, ma il risultato è un omaggio alla tradizione che conquisterà il tuo palato.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara l’impasto mescolando acqua, lievito e zucchero; aggiungi le farine, poi olio e sale e impasta fino a ottenere una massa liscia.
- 2
Lascia lievitare fino al raddoppio in un luogo tiepido.
- 3
Stufa le cipolle con olio, sale e poca acqua per circa 15 minuti.
- 4
Taglia mortadella e caciocavallo a cubetti e denocciola le olive.
- 5
Dividi l’impasto in due, stendilo in sfoglie rettangolari e farcisci con cipolle, formaggio, mortadella, olive e pepe.
- 6
Arrotola ogni sfoglia formando un cilindro e taglia pezzi di circa 6 cm.
- 7
Schiaccia leggermente le mignolate tra le mani creando la spirale tipica.
- 8
Disponile su teglia con carta forno e cuoci a 200°C per circa 40 minuti.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la mortadella con salsiccia sbriciolata o aggiungere broccoli ripassati in padella per una variante più rustica. L’impasto si può preparare in anticipo e congelare.
📦 Conservazione
- • Conserva le mignolate in sacchetti ermetici una volta raffreddate.
- • Si mantengono per 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto.
- • Puoi congelarle da cotte e riscaldarle pochi minuti in forno.
🍷 Abbinamento
Accompagnale con un Nero d’Avola giovane, perfetto per esaltare la sapidità del ripieno.
Spero che queste mignolate agrigentine portino a casa tua tutto il calore e la tradizione della Sicilia. Prepararle è un gesto d’amore verso la cucina semplice e genuina: buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pastizzu di Natale con le anguille: la tradizione siciliana delle feste Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri come preparare il Pastizzu di Natale con le anguille, un piatto simbolo della vigilia siciliana, ricco di gusto e storia.
-
Arancine al burro: Tradizione e gusto siciliano Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose arancine al burro, una specialità siciliana perfetta per ogni occasione. Gusto e tradizione a ogni morso!
-
Quarume, il sapore autentico dello street food palermitano Altre ricette Cibo da stradaScopri la quarume, il celebre street food di Palermo: una delizia di interiora di vitello da gustare nei mercati storici!
-
Pitoni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!
-
Timballo di patate in crosta: Un viaggio di sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piattiScopri il timballo di patate in crosta: La Sicilia in bocca! Un piatto tradizionale che unisce sapori e storia in ogni morso.
-
Muffulette di San Martino: Il pane che racconta la Sicilia Pane, pizze e focacceScopri Muffulette di San Martino: Il pane che racconta la Sicilia, simbolo di tradizioni, convivialità e gusti autentici.
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Taioni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i taioni messinesi, un delizioso street food siciliano a base di frattaglie di vitello, perfetti per un'esperienza gustosa!
-
Pizza fritta di Zafferana Etnea: la regina dello street food catanese Altre ricette Cibo da stradaScopri la pizza fritta di Zafferana Etnea, una delizia della tradizione etnea ripiena di tuma, acciughe e olive. Croccante fuori, filante dentro!
-
Paté catanesi con prosciutto e mozzarella: Un classico della tradizione etnea Altre ricette Cibo da stradaScopri i deliziosi paté catanesi con prosciutto e mozzarella, un classico della cucina siciliana da gustare in ogni occasione!