Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Vasteḍḍa condita con la ricotta, sapori autentici dalla Sicilia
Scopri la ricetta della vasteḍḍa condita con la ricotta, un delizioso antipasto siciliano ricco di tradizione e sapore!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 vasteḍḍa
- ✓ 200 g di ricotta di pecora freschissima
- ✓ 100 g di caciocavallo siciliano
- ✓ Origano di montagna siciliano (facoltativo)
📊 Valori nutrizionali
La vasteḍḍa condita con la ricotta è un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione e la semplicità della cucina siciliana. Originaria della Sicilia occidentale, questa delizia è perfetta per iniziare un pasto con un tocco di genuinità e sapore.
La vasteḍḍa, una pagnotta generosa ricoperta di sesamo, si sposa alla perfezione con la freschezza della ricotta di pecora e la sapidità del caciocavallo.
È un piatto che richiama le antiche usanze dei panettieri siciliani e ci porta direttamente nelle vie profumate di un borgo siciliano.
Questa ricetta è ideale per le calde serate estive, quando si desidera assaporare qualcosa di fresco e leggero.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia la vasteḍḍa a metà nel senso della larghezza.
- 2
Spalma un generoso strato di ricotta su una delle metà.
- 3
Distribuisci il caciocavallo tagliato a fini asticciole sopra la ricotta.
- 4
Se lo desideri, spolvera con un pizzico di origano di montagna siciliano.
- 5
Chiudi con l'altra metà della vasteḍḍa e servi subito.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco diverso, prova ad aggiungere olive nere denocciolate o pomodori secchi alla farcitura. Se preferisci un gusto più deciso, utilizza un caciocavallo stagionato.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
- • Non è consigliato congelare la vasteḍḍa già farcita.
- • Se avanza, riscalda leggermente in forno prima di consumare.
🍷 Abbinamento
Abbina la vasteḍḍa condita con la ricotta a un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal gusto fruttato e armonioso, servito a 16-18 °C.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta della vasteḍḍa condita con la ricotta. Spero che questo piatto ti regali un assaggio della Sicilia e ti invito a provarlo per condividere un po' di questa tradizione con i tuoi cari.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Fegato in agrodolce alla palermitana, un delizioso tuffo nella tradizione siciliana Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso fegato in agrodolce alla palermitana, un piatto simbolo della tradizione culinaria di Palermo!
-
Pesce spada alla siciliana: Il gusto della tradizione Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il segreto del pesce spada alla siciliana: Il gusto della tradizione ti porterà in un viaggio culinario indimenticabile!
-
Scaccia ragusana: Un viaggio nei sapori autentici della sicilia Pane, pizze e focacceScaccia ragusana: Il gusto autentico della Sicilia, un viaggio tra tradizione e sapori unici della cucina siciliana. Scoprila!
-
La deliziosa impanata di Niscemi: il gusto autentico della Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la deliziosa impanata di Niscemi: un piatto da non perdere per ogni amante della cucina siciliana!
-
Frittata di spinaci: Un'esplosione di sapori siciliani Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di spinaci: Un piatto ricco di gusto, semplice da preparare e pieno di benefici per la salute!
-
Mignolate Agrigentine: Girelle salate della tradizione siciliana Pane, pizze e focacce Cibo da stradaAutentiche mignolate agrigentine: girelle rustiche dal sapore siciliano perfette per ogni occasione conviviale.
-
Il cuḍḍiruni di Ciminna: Una focaccia siciliana da scoprire Pane, pizze e focacceScopri il cuḍḍiruni di Ciminna: Un viaggio nel cuore delle focacce palermitane, tra tradizione e sapori autentici della Sicilia.
-
Cabbuci trapanesi: Un tuffo nei sapori autentici della città falcata Pane, pizze e focacceScopri i cabbuci trapanesi, deliziosi panini tipici di Trapani, farciti con salumi e formaggi. Un viaggio nei sapori siciliani!
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Sfincione palermitano: Il tradizionale tesoro della cucina siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la ricetta dello sfincione palermitano, un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!