Cabbuci trapanesi: Un tuffo nei aapori autentici della città falcata
Scopri i cabbuci trapanesi, deliziosi panini tipici di Trapani, farciti con salumi e formaggi. Un viaggio nei sapori siciliani!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri il cuḍḍiruni di Ciminna: Un viaggio nel cuore delle focacce palermitane, tra tradizione e sapori autentici della Sicilia.
Il cuḍḍiruni di Ciminna è un autentico tesoro culinario della tradizione siciliana, originario di piccoli paesi del palermitano come Ciminna, Villafrati, Baucina e Lercara Friddi. 
Questa focaccia, che si colloca tra la pizza e lo sfincione, è un esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita a un piatto straordinario. Preparata con farina di semola di grano duro, la sua versione più apprezzata è quella rossa, arricchita da salsa di pomodoro, acciughe, cipollotti e pecorino siciliano.
La preparazione del cuḍḍiruni è un rito che affonda le sue radici nella storia familiare e comunitaria, quando l'impasto in eccesso del pane veniva utilizzato per creare questa delizia. 
Gustarlo caldo è un tuffo nei sapori genuini della Sicilia, un’esperienza che si completa perfettamente con un bicchiere di Nero d'Avola. 
Ideale da condividere durante una serata estiva o in occasione di un festival nel cuore della Sicilia, il cuḍḍiruni è un piatto conviviale che racconta storie di tradizione e amore per la buona tavola.
Setaccia la farina su una spianatoia e impastala con l’acqua.
Aggiungi il lievito, il sale e un filo d’olio extravergine di oliva.
Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica.
Lascia riposare l’impasto per almeno due ore.
Dividi l’impasto in pagnottelle e appiattiscile con le mani.
Per la versione rossa, distribuisci la salsa di pomodoro sulla base.
Aggiungi il pecorino siciliano grattugiato e i cipollotti tagliati a rondelle.
Disponi le acciughe e, se gradisci, qualche oliva nera.
Spolvera con pepe nero e aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva.
Inforna a 180°C per circa 3 minuti, quindi servi caldo.
Per una versione vegetariana, ometti le acciughe e arricchisci con olive nere e capperi. Se preferisci un sapore più intenso, prova a sostituire il pecorino con un mix di parmigiano e pecorino.
Accompagna il cuḍḍiruni con un calice di Nero d'Avola, che con le sue note fruttate e speziate si sposa perfettamente con i sapori della focaccia.
Grazie per aver scoperto con noi il cuḍḍiruni di Ciminna. Siamo certi che la sua preparazione e degustazione ti regaleranno un viaggio sensoriale nei sapori autentici della Sicilia. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri i cabbuci trapanesi, deliziosi panini tipici di Trapani, farciti con salumi e formaggi. Un viaggio nei sapori siciliani!
LeggiScopri il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia, una delizia della cucina siciliana da provare assolutamente!
LeggiScopri la tradizione del cuḍḍuruni con il cavolfiore, un delizioso prodotto da forno ricco di sapori e storia siciliana!
LeggiScopri il cuḍḍuruni di Lentini con anciti, una deliziosa focaccia ripiena di bietole selvatiche tipica della Sicilia!
LeggiScopri il sapore autentico dei Cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti, una deliziosa focaccia siciliana da non perdere!
LeggiScopri il sapore autentico dei Cuḍḍuruni di Lentini con cipolle, una delizia siciliana da non perdere!
Leggi