Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Impanata di broccoletti: la regina delle focacce siracusane
Scopri l’autentica impanata di broccoletti, rustica e gustosa, simbolo della tradizione siracusana e perfetta per le feste o i picnic.
🛒 Ingredienti
▸ Per l'impasto
- ✓ 500 g di pasta per focacce siciliana
▸ Per il ripieno
- ✓ 1 kg di broccoletti
- ✓ 250 g di salsiccia siciliana con finocchietto
- ✓ 200 g di caciocavallo tagliato a dadini
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ peperoncino o pepe nero a piacere
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola il gusto autentico della cucina siracusana, prepara l’impanata di broccoletti. Questa focaccia rustica e profumata, farcita con salsiccia e caciocavallo, è un vero simbolo delle feste invernali e dei pranzi in famiglia. La sua fragranza irresistibile conquisterà chiunque al primo morso.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava i broccoletti, tagliali a cimette e lessali in acqua bollente salata per 5–7 minuti. Scolali e lasciali intiepidire.
- 2
Togli il budello dalla salsiccia, spezzettala e mescolala ai broccoletti insieme al caciocavallo e a un pizzico di peperoncino.
- 3
Prepara la pasta per focacce e dividila in due dischi di uguale spessore (circa mezzo centimetro).
- 4
Ungi una teglia con olio extravergine e sistema il primo disco, facendolo aderire bene ai bordi.
- 5
Distribuisci il ripieno in modo uniforme e copri con il secondo disco, sigillando bene i bordi.
- 6
Spennella la superficie con olio e acqua in parti uguali e lascia riposare per 30 minuti.
- 7
Inforna a 220°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
- 8
Sforna, lascia intiepidire e servi la tua impanata di broccoletti ancora fragrante.
💡 Consigli e varianti
Per una versione ancora più ricca, aggiungi olive nere o filetti di acciuga al ripieno. Se vuoi un gusto più intenso, prova un mix di formaggi siciliani come caciocavallo e tuma.
📦 Conservazione
- • Conserva l’impanata a temperatura ambiente per massimo 1 giorno, coperta con un telo di cotone.
- • In frigorifero dura fino a 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
- • Riscaldala in forno a 160°C per 10 minuti prima di servirla.
- • Puoi anche congelarla già cotta e riscaldarla all’occorrenza.
🍷 Abbinamento
Abbina l’impanata di broccoletti a un calice di Cerasuolo di Vittoria, vino DOCG siciliano dal profumo fruttato e dal gusto pieno e rotondo, ideale per accompagnare la salsiccia e il caciocavallo.
Hai appena sfornato una delle focacce più amate della tradizione siracusana. L’impanata di broccoletti racchiude tutta la genuinità e il calore della cucina siciliana. Gustala calda, con un buon bicchiere di vino e in compagnia: come ogni vera ricetta siciliana, dà il meglio di sé condivisa!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Il cuḍḍiruni di Ciminna: Una focaccia siciliana da scoprire Pane, pizze e focacceScopri il cuḍḍiruni di Ciminna: Un viaggio nel cuore delle focacce palermitane, tra tradizione e sapori autentici della Sicilia.
-
Sfincione di patate Pane, pizze e focacceScopri il delizioso sfincione di patate, un classico da non perdere durante la tua visita in Sicilia!
-
Pizza rianata trapanese: profumo d’origano e mare di Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la pizza rianata trapanese, con pomodoro, acciughe e origano. Una specialità siciliana dal gusto deciso e autentico!
-
Crocchette di cavolfiore Antipasti Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose crocchette di cavolfiore, un antipasto invernale perfetto per le festività natalizie!
-
Frittelle di cavolfiore siciliane: Un antipasto tradizionale natalizio Antipasti Ricette natalizie Ricette velociScopri come preparare le frittelle di cavolfiore siciliane: Un antipasto tradizionale natalizio che conquisterà i tuoi ospiti!
-
Un tuffo nei sapori mediterranei: La ricetta della focaccia con salsiccia Pane, pizze e focacceScopri la focaccia con salsiccia: un viaggio nei sapori del Sud. Un delizioso piatto siciliano ricco di tradizione e gusto!
-
Mustazzoli di Messina Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di Messina, dolci tradizionali siciliani perfetti per le festività natalizie e ricchi di storia!
-
Impanata di baccalà: la regina delle feste siracusane Pane, pizze e focacce Ricette natalizieProva l'impanata di baccalà, la tradizionale torta salata siciliana con baccalà, cavolfiore e patate, simbolo delle feste natalizie.
-
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
-
Fuazza di Racalmuto: Una pizza tipica dell'agrigentino Pane, pizze e focacceScopri la fuazza di Racalmuto: Una pizza tipica dell’agrigentino, un mix di sapori siciliani che conquisterà il tuo palato!