Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cucchie di Petralia con zucchero a velo su vassoio rustico di legno

Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie

Scopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.

⏱️
Preparazione
1 ora e 30 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Natale
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • **Per la pasta:**
  • 500 g di farina 00
  • 150 g di strutto
  • 150 g di zucchero
  • 125 ml di vino Marsala
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 5 ml di ammoniaca per dolci
  • Un pizzico di cannella
  • Un pizzico di sale
  • **Per il ripieno:**
  • 300 g di uva passa
  • 100 g di mandorle tritate
  • 150 g di fichi secchi sminuzzati
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 50 g di pistacchio di Bronte tritato
  • 50 g di zuccata tagliata a dadini
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 100 ml di acqua
  • **Per la decorazione:**
  • Zucchero a velo

📊 Valori nutrizionali

Calorie
410 kcal
Proteine
8 g
Grassi
15 g
Carboidrati
62 g
Zuccheri
35 g
Fibre
4 g

Le cucchie di Petralia sono dolci natalizi originari di Petralia Sottana, nel cuore delle Madonie. Croccanti fuori e morbide dentro, racchiudono un ricco ripieno di fichi secchi, frutta secca, cacao, cioccolato e vino Marsala: un’esplosione di profumi e sapori che raccontano la Sicilia autentica.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Disponi la farina setacciata a fontana su una spianatoia e aggiungi sale, zucchero, ammoniaca, strutto, scorza di limone, cannella e uova.

  2. 2

    Impasta unendo poco alla volta il vino Marsala fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

  3. 3

    Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti.

  4. 4

    Nel frattempo prepara il ripieno: sminuzza i fichi secchi e mettili in una pentola con zucchero, cacao, mandorle, pistacchi, uva passa, scorza di limone e cannella. Aggiungi 100 ml d’acqua e cuoci per 5-10 minuti, mescolando spesso.

  5. 5

    Lascia raffreddare il composto, poi aggiungi le gocce di cioccolato e la zuccata a dadini.

  6. 6

    Stendi la pasta con un matterello in una sfoglia spessa circa 3 mm e ricava dei dischi o ovali di 10 cm di diametro.

  7. 7

    Disponi un cucchiaio di ripieno su metà dei dischi, bagna i bordi con un po’ d’acqua e chiudi con l’altra metà, sigillando bene.

  8. 8

    Disponi le cucchie su una teglia rivestita con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché saranno dorate.

  9. 9

    Fai raffreddare, spolvera con abbondante zucchero a velo e servi.

💡 Consigli e varianti

Per un aroma ancora più intenso, aggiungi al ripieno un cucchiaio di miele o qualche goccia di essenza di vaniglia. Puoi anche sostituire parte dell’uva passa con datteri tritati per una versione più dolce.

📦 Conservazione

  • Conserva le cucchie di Petralia in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per 5-6 giorni.
  • Si mantengono fragranti e profumate, perfette da servire durante le feste natalizie.

🍷 Abbinamento

Abbina le cucchie di Petralia a un bicchiere di Marsala Vergine Stravecchio, vino dolce e corposo che esalta la ricchezza del ripieno e la nota di cacao.

Le cucchie di Petralia rappresentano un tesoro della pasticceria siciliana. Ogni morso racchiude i profumi e i sapori autentici delle Madonie, un dolce che racconta la storia e la passione di una terra unica.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: