Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie
Scopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
🛒 Ingredienti
- ✓ **Per la pasta:**
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 150 g di strutto
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 125 ml di vino Marsala
- ✓ 2 uova
- ✓ Scorza grattugiata di un limone
- ✓ 5 ml di ammoniaca per dolci
- ✓ Un pizzico di cannella
- ✓ Un pizzico di sale
- ✓ **Per il ripieno:**
- ✓ 300 g di uva passa
- ✓ 100 g di mandorle tritate
- ✓ 150 g di fichi secchi sminuzzati
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 50 g di cacao amaro
- ✓ 100 g di gocce di cioccolato
- ✓ 50 g di pistacchio di Bronte tritato
- ✓ 50 g di zuccata tagliata a dadini
- ✓ Scorza grattugiata di un limone
- ✓ 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ✓ 100 ml di acqua
- ✓ **Per la decorazione:**
- ✓ Zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
Le cucchie di Petralia sono dolci natalizi originari di Petralia Sottana, nel cuore delle Madonie. Croccanti fuori e morbide dentro, racchiudono un ricco ripieno di fichi secchi, frutta secca, cacao, cioccolato e vino Marsala: un’esplosione di profumi e sapori che raccontano la Sicilia autentica.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina setacciata a fontana su una spianatoia e aggiungi sale, zucchero, ammoniaca, strutto, scorza di limone, cannella e uova.
- 2
Impasta unendo poco alla volta il vino Marsala fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- 3
Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti.
- 4
Nel frattempo prepara il ripieno: sminuzza i fichi secchi e mettili in una pentola con zucchero, cacao, mandorle, pistacchi, uva passa, scorza di limone e cannella. Aggiungi 100 ml d’acqua e cuoci per 5-10 minuti, mescolando spesso.
- 5
Lascia raffreddare il composto, poi aggiungi le gocce di cioccolato e la zuccata a dadini.
- 6
Stendi la pasta con un matterello in una sfoglia spessa circa 3 mm e ricava dei dischi o ovali di 10 cm di diametro.
- 7
Disponi un cucchiaio di ripieno su metà dei dischi, bagna i bordi con un po’ d’acqua e chiudi con l’altra metà, sigillando bene.
- 8
Disponi le cucchie su una teglia rivestita con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché saranno dorate.
- 9
Fai raffreddare, spolvera con abbondante zucchero a velo e servi.
💡 Consigli e varianti
Per un aroma ancora più intenso, aggiungi al ripieno un cucchiaio di miele o qualche goccia di essenza di vaniglia. Puoi anche sostituire parte dell’uva passa con datteri tritati per una versione più dolce.
📦 Conservazione
- • Conserva le cucchie di Petralia in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per 5-6 giorni.
- • Si mantengono fragranti e profumate, perfette da servire durante le feste natalizie.
🍷 Abbinamento
Abbina le cucchie di Petralia a un bicchiere di Marsala Vergine Stravecchio, vino dolce e corposo che esalta la ricchezza del ripieno e la nota di cacao.
Le cucchie di Petralia rappresentano un tesoro della pasticceria siciliana. Ogni morso racchiude i profumi e i sapori autentici delle Madonie, un dolce che racconta la storia e la passione di una terra unica.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Palline al cioccolato: dolcetti trapanesi al profumo di rum e cacao Dolci e dessertScopri le irresistibili palline al cioccolato trapanesi: dolcetti di mandorle, cacao e rum, semplici da preparare e dal gusto autenticamente siciliano!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Sgrinfiati di Calascibetta: Dolce bontà natalizia Dolci e dessertScopri gli Sgrinfiati di Calascibetta, biscotti natalizi siciliani alle mandorle e cannella che racchiudono la magia delle feste!
-
Torta di riso messinese, un dolce siciliano da gustare Dolci e dessertScopri la deliziosa torta di riso messinese, un dolce siciliano perfetto per ogni occasione. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Biscotti desirs ericini: dolcetti di mandorla del cuore di Erice Dolci e dessertScopri i Biscotti desirs ericini, delizie trapanesi di mandorla nate nei conventi di Erice e perfette per accompagnare un buon vino dolce!
-
Gelo di mandarino Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandarino, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Biscotti totò catanesi: I biscotti dei morti Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti totò catanesi, dolci tradizionali di Catania al cacao e cannella, perfetti per la commemorazione dei Defunti!
-
Impanata licatese: la regina delle tavole siciliane Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri l'impanata licatese, una focaccia ripiena tipica di Licata che racchiude sapori autentici e profumi mediterranei della Sicilia.
-
Panettone delle monache: il dolce soffice della tradizione siciliana Dolci e dessertUn dolce semplice e profumato, nato nei conventi siciliani: il panettone delle monache, leggero e dorato, perfetto per ogni momento della giornata.
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!