Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Biscotti totò catanesi: I biscotti dei morti
Scopri come preparare i biscotti totò catanesi, dolci tradizionali di Catania al cacao e cannella, perfetti per la commemorazione dei Defunti!
🛒 Ingredienti
- ✓ 350 g di farina 00
- ✓ 120 g di zucchero semolato
- ✓ 1 uovo
- ✓ 80 g di cacao amaro
- ✓ 100 ml di latte
- ✓ 50 ml di olio extravergine d’oliva
- ✓ 5 g di lievito per dolci
- ✓ ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ 1 cucchiaio di crema spalmabile al cioccolato
- ✓ Per la glassa: 60 ml di acqua, 220 g di zucchero a velo, 3 cucchiai di cacao amaro
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce carico di tradizione e profumo di cacao, i biscotti totò catanesi sono la scelta perfetta. Morbidi, avvolgenti e ricoperti da una glassa lucida al cioccolato, questi biscotti dei morti racchiudono tutta la dolcezza della festa dei Defunti a Catania.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola monta l’uovo con lo zucchero finché il composto diventa chiaro e spumoso.
- 2
Aggiungi farina, cacao, lievito e cannella setacciati, poi unisci il latte, l’olio e la crema di cioccolato.
- 3
Aggiungi un pizzico di sale e impasta fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
- 4
Forma delle palline grandi come una noce e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.
- 5
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, poi lascia raffreddare completamente.
- 6
Per la glassa, mescola zucchero a velo e cacao, aggiungi l’acqua calda e mescola fino a ottenere una crema liscia e densa.
- 7
Spalma la glassa sui biscotti e lasciali asciugare per almeno 15 minuti prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire parte del cacao con cioccolato fondente fuso per una glassa più lucida. Se vuoi un gusto più speziato, aggiungi un pizzico di chiodi di garofano in polvere.
📦 Conservazione
- • Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 5 giorni.
- • Tienili lontani da fonti di calore per evitare che la glassa si sciolga.
- • Puoi congelarli senza glassa e decorarli dopo lo scongelamento.
🍷 Abbinamento
I biscotti totò catanesi si sposano perfettamente con un calice di Moscato Passito di Pantelleria, vino dolce e profumato che esalta il gusto del cacao e della cannella.
I biscotti totò catanesi non sono solo un dolce, ma un simbolo di memoria e affetto. Preparali con calma, gustali con un buon vino e lascia che il loro profumo di cacao e cannella riempia la casa, proprio come nelle pasticcerie di Catania durante la festa dei Defunti.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Cucchiteḍḍi di Sciacca: dolcetti di mandorla e zuccata Dolci e dessertScopri i cucchiteḍḍi di Sciacca, dolcetti tipici siciliani a base di mandorle e zuccata, creati dalle monache della Badia Grande di Sciacca!
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria Dolci e dessertScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
-
Cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro: Una dolce tradizione Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro, dolci di semola profumati d’arancia e cannella che racchiudono la gioia della festa siciliana!
-
Biscotti di Natale di Barrafranca: dolce tradizione ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta originale dei Biscotti di Natale di Barrafranca, fragranti dolcetti all’anice tipici delle feste siciliane.
-
Cassata siciliana: il dolce iconico della Trinacria Dolci e dessertScopri la ricetta della cassata siciliana, il dolce simbolo della Sicilia, facile da preparare e perfetto per ogni occasione!
-
Cialdoni siciliani (ciarduna): il dolce scrigno di ricotta Dolci e dessertScopri i cialdoni siciliani (ciarduna), dolci croccanti ripieni di ricotta, mandorle e tradizione. Una delizia tipica della Sicilia occidentale!