Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita
Prepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta frolla
- ✓ 300 g di farina di grano tenero Maiorca
- ✓ 200 g di farina di semola rimacinata
- ✓ 150 g di zucchero semolato
- ✓ 150 g di strutto
- ✓ 1 uovo intero
- ✓ 1 tuorlo d’uovo
- ✓ 50 ml di vino Malvasia
- ✓ 1 bustina di vanillina
- ✓ 12 g di ammoniaca per dolci
- ✓ latte q.b.
▸ Per il ripieno
- ✓ 500 g di mandorle pelate e tostate
- ✓ 350 g di zucchero semolato
- ✓ 3 dl di acqua
- ✓ scorza grattugiata di un’arancia bio
- ✓ 30 g di arancia candita
- ✓ 30 g di cedro candito
- ✓ 2 cucchiai di marmellata di arance
▸ Per la glassa
- ✓ 250 g di zucchero a velo
- ✓ 1 albume montato a neve
- ✓ succo e scorza di mezzo limone bio
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce che profuma di tradizione e Natale, prepara le pantofole di Lercara Friddi, note anche come pastizzotti. Questi dolci tipici palermitani, ripieni di mandorle e frutta candita, racchiudono in ogni morso l’aroma degli agrumi siciliani e il calore delle feste. Perfetti da regalare o gustare in famiglia, conquisteranno tutti con la loro croccante frolla e il cuore morbido.
👨🍳 Preparazione
- 1
In un tegame, unisci mandorle tritate, acqua e zucchero; cuoci per circa 15 minuti fino a ottenere un composto denso e profumato.
- 2
Aggiungi la scorza d’arancia, lascia raffreddare e incorpora i canditi e la marmellata di arance. Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per una notte.
- 3
Prepara la frolla mescolando strutto, zucchero, farine e vanillina; aggiungi uova, Malvasia e ammoniaca. Unisci latte quanto basta per ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- 4
Avvolgi la frolla nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
- 5
Stendi la pasta in uno strato di mezzo centimetro e ricava dischi di circa 10 cm di diametro.
- 6
Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco e chiudi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
- 7
Piegando leggermente le estremità, dai ai dolci la classica forma a esse e sistemali su una teglia con carta da forno.
- 8
Cuoci in forno preriscaldato a 190°C per 15 minuti, fino a leggera doratura.
- 9
Prepara la glassa mescolando zucchero a velo, albume, succo e scorza di limone, poi spennellala sui dolci e lasciali asciugare.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco moderno, puoi aggiungere al ripieno gocce di cioccolato fondente o granella di pistacchio. Se preferisci una glassa più lucida, sostituisci parte dello zucchero a velo con miele.
📦 Conservazione
- • Conserva le pantofole in un contenitore di latta per biscotti ben chiuso.
- • Si mantengono fragranti fino a un mese.
- • Evita ambienti umidi per non compromettere la croccantezza della frolla.
🍷 Abbinamento
Accompagna le pantofole di Lercara Friddi con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso: il suo profumo intenso e le note di miele e frutta candita si sposano perfettamente con la dolcezza delle mandorle.
Le pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti sono un dolce che racchiude l’anima del Natale siciliano: croccanti, profumate e piene d’amore. Perfette per le feste o come dono speciale, sono una celebrazione della tradizione dolciaria dell’isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!
-
Cuore di pasta di mandorle: il dolce dell’amore siciliano Dolci e dessertUn dolce scenografico a forma di cuore, realizzato con pasta di mandorle e conserva di cedro, simbolo della dolce tradizione siciliana.
-
Pasta frolla, la base perfetta per crostate e biscotti Dolci e dessertScopri come preparare la pasta frolla, base ideale per crostate e biscotti, con ingredienti semplici e un tocco di creatività!
-
Treccine siciliane: biscotti intrecciati per una colazione autentica Dolci e dessertPrepara le treccine siciliane, fragranti biscotti intrecciati ideali per la colazione o la merenda, dolci e genuini come una volta!
-
Biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana, simbolo di comunità e sapori autentici.
-
Biscotti siciliani alle mandorle: Il dolce tradizionale croccante e morbido Dolci e dessertScopri la ricetta dei biscotti siciliani alle mandorle: dolci croccanti e morbidi, perfetti per ogni occasione!
-
Torta di mandorle: il dolce siciliano della semplicità Dolci e dessertSoffice e profumata, la torta di mandorle siciliana conquista con il suo gusto autentico e la sua fragranza irresistibile.
-
Campanaro di Castelvetrano: Un dolce pasquale dalla tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il campanaro di Castelvetrano, il dolce pasquale siciliano che incarna tradizione e sapori unici della Valle del Belice.
-
Granita di anguria: Il dolce estivo siciliano per eccellenza Dolci e dessertScopri la granita di anguria, il dolce estivo siciliano per eccellenza, fresco e irresistibile nelle giornate più calde.
-
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino Dolci e dessertScopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!