Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino
Scopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!
🛒 Ingredienti
- ✓ 2,5 dl latte
- ✓ 2,5 dl acqua
- ✓ 500 g farina 00
- ✓ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ 2 uova
- ✓ 1 cucchiaio di zucchero
- ✓ olio di semi per friggere
- ✓ miele o zucchero a velo per guarnire
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare la vera dolcezza del Carnevale siciliano, prepara i totomè di Ravanusa. Queste frittelle dorate e leggere, amate in tutto l’Agrigentino, sono un’esplosione di semplicità e bontà. Croccanti fuori e morbide dentro, conquistano grandi e piccini, specialmente quando vengono ricoperte di miele o zucchero a velo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa in una casseruola il latte e l’acqua, poi aggiungi 300 g di farina e mescola con un cucchiaio di legno a fuoco dolce.
- 2
Quando il composto inizia a scaldarsi, incorpora la restante farina e l’olio extravergine di oliva.
- 3
Togli dal fuoco e continua a mescolare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo che si stacca dalle pareti.
- 4
Lascia intiepidire, poi aggiungi un uovo alla volta e lo zucchero, amalgamando bene dopo ogni aggiunta.
- 5
Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato e forma dei bastoncini lunghi circa 5-6 cm.
- 6
Friggili in abbondante olio di semi caldo fino a doratura uniforme.
- 7
Scola su carta assorbente e spolvera con zucchero a velo o spennella con miele.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco agrumato, aggiungi scorza di limone grattugiata all’impasto. Se preferisci una versione più croccante, prova a cuocere i totomè in forno a 180°C per circa 20 minuti. Puoi anche modellare le frittelle ad anello per un effetto più scenografico.
📦 Conservazione
- • Consuma i totomè appena preparati per gustarli fragranti.
- • Conservali in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno.
- • Puoi riscaldarli per qualche minuto in forno a 150°C prima di servirli.
- • Evita di congelarli per non alterarne la consistenza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i totomè di Ravanusa con un calice di Menfi Vendemmia Tardiva, un vino dolce e armonico che ne esalta la fragranza e la dolcezza.
Hai appena scoperto la magia dei totomè di Ravanusa: semplici, golosi e pieni di tradizione. Perfetti per Carnevale o per una dolce pausa in compagnia, queste frittelle siciliane ti regaleranno un sorriso a ogni morso!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria Dolci e dessertScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
-
Sgrinfiati di Calascibetta: Dolce bontà natalizia Dolci e dessertScopri gli Sgrinfiati di Calascibetta, biscotti natalizi siciliani alle mandorle e cannella che racchiudono la magia delle feste!
-
Cuffiteḍḍi di Calascibetta: i dolci di fichi e mandorle delle feste natalizie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le cuffiteḍḍi di Calascibetta, dolcetti siciliani natalizi con fichi secchi e mandorle, simbolo della tradizione ennese e del calore familiare.
-
Mustazzoli al rum, un dolce siciliano irresistibile per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al rum, dolcetti siciliani perfetti per le feste, con mandorle, pistacchi e un tocco di rum delizioso!
-
Cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana Dolci e dessertScopri le cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana che incanta con il suo sapore unico e la sua storia.
-
Pan di arancia: profumo d’inverno nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri il pan di arancia, un dolce soffice e profumato con arance siciliane, perfetto per colazioni e merende dal gusto mediterraneo!
-
Cuḍḍureḍḍi di Caltagirone: dolci coroncine del Natale siciliano Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Caltagirone, fragranti dolci natalizi ripieni di mandorle e miele, simbolo della tradizione dolciaria siciliana.
-
Pignolata messinese Dolci e dessertScopri la pignolata messinese, il dolce tipico di Messina, amato per il suo gusto unico e la sua tradizione durante il Carnevale!
-
Cuore di pasta di mandorle: il dolce dell’amore siciliano Dolci e dessertUn dolce scenografico a forma di cuore, realizzato con pasta di mandorle e conserva di cedro, simbolo della dolce tradizione siciliana.
-
Squisiti ragusani: biscotti fragranti per la colazione Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli squisiti ragusani, biscotti a forma di S tipici di Ragusa, ideali per la colazione o una pausa dolce!