Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana
Scopri le cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana che incanta con il suo sapore unico e la sua storia.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 75 g di zucchero
- ✓ 2 bicchierini di vino Marsala
- ✓ 120 g di strutto
- ✓ 1 tuorlo d'uovo
- ✓ Cannella
- ✓ Mezza scorza di limone grattugiata
- ✓ 10 g di sale
- ✓ olio extravergine di oliva per friggere
- ✓ 500 g di ricotta di pecora
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 100 g di gocce di cioccolato
📊 Valori nutrizionali
Le cassatelle sfogliate di Montevago sono un vero gioiello della pasticceria siciliana, frutto di una tradizione che si è tramandata di generazione in generazione.
Immagina di passeggiare per le strade di Montevago, nel cuore della Valle del Belice, e di essere avvolto dall'aroma irresistibile di queste dolcezze appena fritte.
La croccantezza della sfoglia dorata fa da contrasto perfetto con il ripieno morbido e cremoso di ricotta, zucchero e cioccolato, il tutto arricchito da un pizzico di cannella.
Questo dolce è ideale da gustare nel periodo delle festività o semplicemente quando desideri regalarti un momento di puro piacere siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Inizia a preparare l’impasto disponendo la farina setacciata su di una spianatoia.
- 2
Aggiungi il sale, lo zucchero, un terzo dello strutto tagliato a pezzetti, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella e il tuorlo d’uovo all’interno della farina.
- 3
Comincia a impastare gli ingredienti, mescolandoli insieme.
- 4
Aggiungi il Marsala a filo durante la lavorazione, continuando fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
- 5
Spianala e arrotolala per tre volte, poi lasciala riposare in un luogo fresco per un’ora.
- 6
Nel frattempo, metti la ricotta a sgocciolare in un colino e conservala in frigorifero.
- 7
Successivamente, setaccia la ricotta e mettila in una terrina.
- 8
Aggiungi lo zucchero e mescola bene gli ingredienti.
- 9
Aggiungi le gocce di cioccolato e, se lo desideri, una spruzzata di cannella, mescolando tutto insieme fino a ottenere una crema di ricotta uniforme.
- 10
Dopo il periodo di riposo, prendi l’impasto e stendilo in lunghe sfoglie sottili mediante l’uso di una macchinetta per fare la pasta fresca a mano.
- 11
In un pentolino lascia fondere lo strutto rimanente, quindi spennellalo su ciascuna lingua di pasta e aspetta che si rapprenda, poi arrotola le strisce di pasta a una a una.
- 12
Con un coltello, stacca dal rotolo di sfoglia dei pezzetti e lavorali con le mani per ottenere dei dischetti di circa 10/12 centimetri di diametro.
- 13
Metti un cucchiaio di crema di ricotta su una metà di ciascun dischetto.
- 14
Spennella i bordi dei dischetti con gli albumi sbattuti rimasti.
- 15
Copri la crema di ricotta con l’altra metà del dischetto, formando una mezzaluna.
- 16
Premi i bordi con le dita e rifiniscili con una forchetta o con una rotella, sigillando bene le cassatelle.
- 17
Friggi i dolci in abbondante olio caldo fino a quando diventano dorate.
- 18
Rigira le cassatelle durante la frittura per dorarle uniformemente.
- 19
Scolale per far perdere loro l’olio in eccesso ponendole su carta assorbente.
- 20
Lasciale intiepidire, quindi servile per la consumazione.
💡 Consigli e varianti
Per una variante ancora più golosa, puoi aggiungere della scorza d'arancia grattugiata al ripieno di ricotta. Se preferisci un gusto più delicato, sostituisci il Marsala con un liquore all'amaretto o con del latte. Per una versione al forno, cuoci le cassatelle a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
📦 Conservazione
- • Conserva le cassatelle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
- • Per una conservazione più lunga, congelale singolarmente e poi riponile in un sacchetto per congelatore.
- • Per riscaldarle, mettile nel forno a 150°C per qualche minuto per ridare croccantezza.
🍷 Abbinamento
Accompagna le cassatelle con un bicchiere di Passito di Pantelleria, un vino liquoroso siciliano che esalta la dolcezza della ricotta e la ricchezza del cioccolato.
Grazie per aver esplorato la tradizione delle cassatelle sfogliate di Montevago con me. Spero che tu abbia trovato questa ricetta interessante e che ti sia divertito a prepararla. Ti invito a condividere questa delizia con amici e familiari e a scoprire altre ricette siciliane che abbiamo da offrire. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
-
Savoiardi siciliani Dolci e dessertScopri come preparare i savoiardi siciliani, biscotti soffici e deliziosi, perfetti per ogni occasione!
-
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera Dolci e dessertScopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
-
Nipitiḍḍata, un dolce siciliano per un Natale indimenticabile Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la nipitiḍḍata, il dolce messinese delle feste, ricco di ingredienti prelibati per un Natale indimenticabile!
-
Zeppole di riso catanesi: il dolce di San Giuseppe Dolci e dessertScopri le zeppole di riso catanesi, fragranti frittelle al miele profumate d’arancia, simbolo della festa di San Giuseppe e della tradizione etnea!
-
Chiacchiere di Carnevale siciliane: croccanti e irresistibili Dolci e dessertScopri le autentiche chiacchiere di Carnevale siciliane, dolci fragranti e dorati che portano allegria e tradizione in ogni morso!
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!
-
Biscotti di Natale di Barrafranca: dolce tradizione ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta originale dei Biscotti di Natale di Barrafranca, fragranti dolcetti all’anice tipici delle feste siciliane.
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!