Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera
Scopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 tuorlo d'uovo (per la crema pasticcera)
- ✓ 1 cucchiaio di zucchero semolato (per la crema pasticcera)
- ✓ 1 cucchiaio di farina 00 (per la crema pasticcera)
- ✓ 1 scorza di limone (per la crema pasticcera)
- ✓ 1 bicchiere di latte (per la crema pasticcera)
- ✓ Pasta frolla
📊 Valori nutrizionali
Le lingue di bue siciliane sono un dolce tradizionale che evoca l'aroma inebriante delle pasticcerie siciliane.
Questi dolci, dalla forma particolare che ricorda una lingua di bue, racchiudono una cremosa anima di crema pasticcera.
In Sicilia, le lingue di bue sono un classico delle feste, perfette per ogni stagione, ma sono particolarmente apprezzate durante le fresche giornate primaverili, quando il loro profumo avvolgente e la loro consistenza friabile diventano irresistibili.
Scoprite il piacere di gustare queste prelibatezze, ideali per concludere una cena o per accompagnare un buon tè pomeridiano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Bollisci il latte con la scorza di limone, avendo cura di rimuovere la parte bianca.
- 2
In una ciotola, sbatti il tuorlo, lo zucchero e la farina. Aggiungi un po' di latte caldo, rimuovi la scorza di limone e mescola.
- 3
Versa gradualmente tutto il latte nel composto e cuoci a fuoco basso per 2-3 minuti, mescolando continuamente.
- 4
Trasferisci la crema pasticcera in un sac à poche e mettila in frigorifero.
- 5
Stendi la pasta frolla a uno spessore di 3 mm e ritaglia 10 forme lunghe circa 10 cm.
- 6
Distribuisci la crema pasticcera al centro di 5 forme, lasciando liberi i bordi. Inumidisci i bordi con acqua.
- 7
Copri le forme con crema con le altre 5 forme di pasta, premendo bene sui bordi.
- 8
Posiziona i dolci su una teglia coperta da carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 15 minuti.
- 9
Lascia raffreddare e, se desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per una variante deliziosa, puoi aggiungere un pizzico di vaniglia alla crema pasticcera o utilizzare ricotta dolce come ripieno alternativo.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il dolce già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire se necessario.
🍷 Abbinamento
Accompagna le lingue di bue siciliane con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva oro Semisecco, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.
Grazie per aver scoperto con me le lingue di bue siciliane. Spero che questa ricetta porti un tocco di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cappeḍḍi di parrinu di Scicli: Dolci tipici autunnali del ragusano Dolci e dessertScopri i cappeḍḍi di parrinu di Scicli: dolci tipici autunnali del ragusano, un viaggio nei sapori della tradizione siciliana!
-
Biscotti desirs ericini: dolcetti di mandorla del cuore di Erice Dolci e dessertScopri i Biscotti desirs ericini, delizie trapanesi di mandorla nate nei conventi di Erice e perfette per accompagnare un buon vino dolce!
-
Pasta di pistacchio: La base perfetta per dolci e gelati siciliani Dolci e dessertScopri la ricetta della pasta di pistacchio per dolci: un impasto versatile per dolci e gelati dal gusto unico e irresistibile!
-
Sbriciolata di ricotta: un dolce rustico e irresistibile della tradizione siciliana Dolci e dessertUna crostata sbriciolata con ricotta, zucchero e cannella: semplice da preparare, friabile e dal cuore cremoso.
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!
-
Mustazzoli al rum, un dolce siciliano irresistibile per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al rum, dolcetti siciliani perfetti per le feste, con mandorle, pistacchi e un tocco di rum delizioso!
-
Ciambella ripiena siciliana, un dolce natalizio da non perdere Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la deliziosa ciambella ripiena siciliana, un classico dolce natalizio isolano che conquisterà il tuo palato!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Treccine siciliane: biscotti intrecciati per una colazione autentica Dolci e dessertPrepara le treccine siciliane, fragranti biscotti intrecciati ideali per la colazione o la merenda, dolci e genuini come una volta!
-
Gelo di caffè: Il dessert siciliano al profumo intenso di moka Dolci e dessertUn fresco gelo al caffè, vellutato e aromatico, perfetto come fine pasto nelle calde giornate siciliane.