Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cappeḍḍi di parrinu di Scicli: Dolci tipici autunnali del ragusano

Di Maria Russo - Pubblicato il
Categories:
Cappeḍḍi di parrinu di Scicli: Dolci tipici autunnali del ragusano

I cappeḍḍi di parrinu sono dei tipici dolci autunnali della zona di Scicli, nel Ragusano. La loro preparazione, insieme ai cuḍḍureḍḍi, è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
Questi deliziosi ravioli dolci vengono lessati nel mosto d’uva appena vendemmiato e dolcificato secondo un procedimento antico e molto particolare.
La buona riuscita di questa ricetta dipende proprio dalla qualità del mosto dolce, un tempo preparato con maestria in casa dalle massaie locali.
Oggi il mosto dolcificato si può acquistare già pronto presso rivenditori specializzati, per poter gustare ugualmente nelle nostre case questo dolce della tradizione siciliana.

Dosi e tempi di preparazione

Valori nutrizionali per una porzione di cappeḍḍi di parrinu di Scicli

Ingredienti

Preparazione dei cappeḍḍi di parrinu di Scicli

  1. Versa la farina setacciata su una spianatoia e aggiungi 300 ml di mosto dolcificato.
  2. Impasta fino a ottenere un impasto sodo e uniforme, poi lascialo riposare per 30 minuti.
  3. Stendi l’impasto su un piano di lavoro formando una sfoglia sottile.
  4. Prepara il ripieno mescolando in una ciotola le mandorle tritate, lo zucchero, la cannella, la scorza d’arancia e il mosto per ottenere un composto morbido.
  5. Ricava quadrati di sfoglia di circa 8-10 cm, metti al centro una noce di ripieno e chiudili a fagottino.
  6. Fai bollire il mosto dolcificato rimanente, immergici i cappeḍḍi di parrinu e cuocili per circa 15 minuti.

Abbinamento

Abbinamento

I cappeḍḍi di parrinu di Scicli si abbinano perfettamente con un bicchiere di Marsala fine Oro Secco. Questo vino, con il suo colore dorato e il gusto semiasciutto, esalta i sapori dei dolci, bilanciando la dolcezza con le sue note aromatiche uniche.
Servito tra gli 8 e i 10 gradi, il Marsala è l’abbinamento ideale per valorizzare questo dessert tradizionale.

Come conservare i cappeḍḍi di parrinu di Scicli

  1. Conserva i cappeḍḍi di parrinu in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
  2. Posizionali in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
  3. Se desideri conservarli per più giorni, puoi riporli in frigorifero.

La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: I cappeḍḍi di parrinu di Scicli

Preparare i tradizionali cappeddi di parrinu sarà un viaggio alla scoperta dei sapori autunnali della Sicilia più vera. Un’esperienza unica per portare a tavola i profumi e le tradizioni di questa terra generosa che scalderà il cuore e delizierà il palato di amici e familiari.

Altre ricette gustose


Potrebbero interessarti anche: