I gigi eoliani sono un dolce tipico della tradizione pasticciera delle isole Eolie preparato specialmente per il Carnevale.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
 - Presentazione
 - Ingredienti per preparare i gigi eoliani
 - Preparazione dei gigi eoliani
 - Abbinamento
 
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
 - Tempo di preparazione: 45 minuti
 - Tempo di cottura: 30 minuti
 - Complessivamente: 1h 15
 
Presentazione
I gigi eoliani sono dolci fritti piuttosto semplici.
Appartengono alla tradizione dei paesi delle isole Eolie e condividono molte somiglianze con la pignoccata palermitana, a cominciare dalla forma per finire alla maggior parte degli ingredienti adoperati per preparare la pasta fritta.
Tuttavia si glassano con il vino invece del miele.
Oltre a ciò, i gigi eoliani sono dolci tipici del Carnevale, proprio come la pignoccata.
Seguite la ricetta che ci ha inviato Enza Iacono e preparate con noi i gigi eoliani!
Se vi interessano i dolci siciliani, lasciatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la nipitiḍḍata, a una ricetta come i biscotti ricci passando per i tetù e teio.
Altre ricette gustose
- Lingue di bue siciliane
 - Mustazzoli di vino cotto
 - Sciù con crema di ricotta
 - Torta Savoia
 - Nacatuli eoliani
 
Ingredienti per preparare i gigi eoliani
- 500 g di farina 00
 - 300 ml di vino cotto bianco
 - 100 g di strutto
 - 75 g di zucchero semolato
 - 2 tuorli d’uovo
 - mezzo bicchiere di Malvasia
 - zucchero a velo
 - cannella in polvere
 - sale
 - olio di semi
 
Preparazione dei gigi eoliani
Per preparare i gigi eoliani occorre unire innanzitutto su una spianatoia la farina passata al setaccio unitamente allo zucchero, al sale, allo strutto a dadini e ai tuorli d’uovo.
Incorporare quindi un poco di Malvasia e cominciare a manipolare gli ingredienti fino a ricavare una pasta soffice e uniforme da far riposare al termine della lavorazione per 15 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, allargare la massa su una spianatoia in modo da formare dei bastoncelli spessi 1 cm.
Tagliarli quindi a pezzetti lunghi pressappoco un paio di centimetri.
Friggere i gigi eoliani poco alla volta in olio di semi, rigirandoli fino a quando saranno ben dorati.
Adagiarli, a frittura ultimata, su carta assorbente per far perdere loro l’olio in eccesso.
Dopo la frittura riscaldare in un pentolino il vino cotto, versarvi i gigi e amalgamarli per qualche minuto.
Fatto ciò collocare i gigi eoliani su un vassoio, spolverizzarli con lo zucchero a velo e con un pizzico di cannella e servirli infine per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i gigi eoliani a un buon bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore giallo ambrato, dal profumo tipico e dal sapore semiasciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.
  