Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Biscotti quaresimali siciliani: Tradizione e sapore per la Quaresima
Scopri i biscotti quaresimali siciliani, dolci tradizionali leggeri e gustosi, perfetti per il periodo di Quaresima e la Pasqua!
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di zucchero semolato
- ✓ 400 g di mandorle
- ✓ 100 g di farina 00
- ✓ 50 g di strutto
- ✓ 4 arance (scorza)
- ✓ Cannella in polvere
- ✓ Zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
I biscotti quaresimali siciliani rappresentano una delizia della tradizione dolciaria dell'isola, preparati con cura e dedizione durante il periodo di Quaresima.
Questi biscotti, con il loro sapore intenso e aromatico, sono perfetti per chi desidera rispettare il periodo di penitenza senza rinunciare al gusto. La fragranza delle mandorle tostate e il profumo agrumato delle arance si intrecciano per creare un'esperienza sensoriale unica.
Ideali da gustare in primavera, questi dolci evocano ricordi di antiche tradizioni familiari e momenti di condivisione.
👨🍳 Preparazione
- 1
Abbrustolisci le mandorle e trita metà di esse insieme alla scorza delle arance.
- 2
Unisci il trito allo zucchero, alla farina, alle mandorle intere e allo strutto e inizia a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
- 3
Forma dei bastoncini lunghi 30 cm e lasciali riposare per una notte intera.
- 4
Inforna i bastoncini a 180°C per 20 minuti, poi sfornali e lasciali raffreddare.
- 5
Taglia i bastoncini a fettine di 2 cm di spessore e inforna nuovamente per completare la cottura.
- 6
Spolverizza i biscotti con zucchero a velo e cannella prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire lo strutto con burro per una versione più delicata. Prova ad aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere per un aroma speziato diverso.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 5 giorni.
- • Puoi congelare i biscotti per un mese.
- • Riscalda a forno basso per qualche minuto prima di servire.
🍷 Abbinamento
Abbina i biscotti quaresimali siciliani con un buon bicchiere di Marsala Vergine Stravecchio, servito a una temperatura tra 8 e 10 °C.
Grazie per aver esplorato questa tradizionale ricetta siciliana. Spero che i biscotti quaresimali diventino una delle tue dolci tradizioni. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta frolla, la base perfetta per crostate e biscotti Dolci e dessertScopri come preparare la pasta frolla, base ideale per crostate e biscotti, con ingredienti semplici e un tocco di creatività!
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!
-
Pasta a tianu di San Giuseppe: il piatto simbolo di Castelvetrano Primi piatti Ricette pasquali Ricette vegetarianeScopri la Pasta a tianu di San Giuseppe, ricetta castelvetranese della tradizione siciliana, ricca di verdure e profumi mediterranei!
-
Pasta di pistacchio: La base perfetta per dolci e gelati siciliani Dolci e dessertScopri la ricetta della pasta di pistacchio per dolci: un impasto versatile per dolci e gelati dal gusto unico e irresistibile!
-
Gelo di caffè: Il dessert siciliano al profumo intenso di moka Dolci e dessertUn fresco gelo al caffè, vellutato e aromatico, perfetto come fine pasto nelle calde giornate siciliane.
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Pasta siringata di Barrafranca: Golosa tradizione di Carnevale Dolci e dessertScopri la Pasta siringata di Barrafranca, il dolce fritto tipico del Carnevale siciliano. Soffice, dorata e irresistibile con miele o zucchero a velo!
-
Zeppole di riso catanesi: il dolce di San Giuseppe Dolci e dessertScopri le zeppole di riso catanesi, fragranti frittelle al miele profumate d’arancia, simbolo della festa di San Giuseppe e della tradizione etnea!
-
Squisiti ragusani: biscotti fragranti per la colazione Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli squisiti ragusani, biscotti a forma di S tipici di Ragusa, ideali per la colazione o una pausa dolce!
-
Biscotti di Natale di Barrafranca: dolce tradizione ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta originale dei Biscotti di Natale di Barrafranca, fragranti dolcetti all’anice tipici delle feste siciliane.