Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Zeppole di riso catanesi: il dolce di San Giuseppe
Scopri le zeppole di riso catanesi, fragranti frittelle al miele profumate d’arancia, simbolo della festa di San Giuseppe e della tradizione etnea!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 ml di latte
- ✓ 300 g di riso
- ✓ 150 g di farina 00
- ✓ 200 g di miele
- ✓ 60 g di zucchero semolato
- ✓ 10 g di lievito per dolci
- ✓ Scorza grattugiata di un’arancia
- ✓ 1 cucchiaino di sale
- ✓ Zucchero a velo per guarnire
- ✓ Olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce catanese autentico e irresistibile, prepara le zeppole di riso. Nate nei monasteri benedettini e diffuse in tutto il territorio etneo, queste frittelle di riso immerse nel miele profumato d’arancia racchiudono tutto il calore e la dolcezza della Sicilia. Perfette per San Giuseppe o per una domenica in famiglia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Porta a bollore il latte con un pizzico di sale e versa il riso, cuocendo a fiamma dolce fino a completo assorbimento del liquido.
- 2
Se il riso non è ancora tenero, aggiungi un po’ di acqua calda e prosegui la cottura finché risulterà cremoso.
- 3
Lascia intiepidire, poi incorpora la farina, lo zucchero e il lievito. Copri con pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore.
- 4
Forma con l’impasto dei piccoli cilindri di 4-5 cm di lunghezza e friggi in abbondante olio caldo fino a doratura uniforme.
- 5
Scola le zeppole su carta assorbente e cospargile con miele caldo allungato con un filo d’acqua e la scorza d’arancia grattugiata.
- 6
Spolvera con zucchero a velo e servi tiepide o fredde.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere alla pastella un cucchiaino di liquore all’arancia o alla cannella per un aroma più intenso. Se preferisci una versione più leggera, puoi spennellare le zeppole con miele invece di immergerle completamente.
📦 Conservazione
- • Conserva le zeppole di riso coperte a temperatura ambiente per massimo 1 giorno.
- • Scaldale brevemente in forno o in padella prima di servirle per ravvivarne la fragranza.
- • Evita di conservarle in frigorifero, poiché perderebbero morbidezza.
🍷 Abbinamento
Accompagna le zeppole di riso catanesi con un bicchiere di Menfi Vendemmia Tardiva, vino dolce e aromatico che si sposa alla perfezione con il miele e le note agrumate.
Le zeppole di riso catanesi sono un inno alla dolcezza della tradizione siciliana. Croccanti fuori e morbide dentro, regalano un profumo irresistibile d’arancia e miele. Preparale e porta in tavola un dolce che racconta la storia e la bontà dell’Etna.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
-
Biscotti algerini: dolce tradizione palermitana Dolci e dessertPrepara i biscotti algerini di Palermo, friabili e profumati, ideali per la colazione o da gustare con un bicchiere di Malvasia delle Lipari!
-
Paste all'antica di Montelepre Dolci e dessertScopri le deliziose Paste all'antica di Montelepre, tortine di pasta frolla con crema, un dolce tradizionale da non perdere!
-
Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: Dolce tradizione natalizia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: un dolce natalizio siciliano che unisce tradizione e golosità!
-
Pignoccata Palermitana: Un Dolce Natalizio Irresistibile dalla Tradizione Siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la pignoccata palermitana, un dolce natalizio irresistibile a base di miele, perfetto per le feste!
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!
-
Fior di mandorla: dolcetti bianchi come neve della tradizione siciliana Dolci e dessertPrepara i fior di mandorla, morbidi biscotti di pasta reale dal profumo intenso, simbolo della dolce arte pasticciera siciliana!
-
La mostarda di fichi d'India: Una delizia siciliana da gustare Dolci e dessertScopri la mostarda di fichi d’India: Una delizia tipicamente siciliana, un'esperienza culinaria che incanta con i suoi sapori unici!
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Squisiti ragusani: biscotti fragranti per la colazione Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli squisiti ragusani, biscotti a forma di S tipici di Ragusa, ideali per la colazione o una pausa dolce!