Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pesche messinesi
Scopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta brioche
- ✓ 250 g di farina Manitoba
- ✓ 250 g di farina 00
- ✓ 2 tuorli d’uovo
- ✓ 2,5 dl di acqua
- ✓ 1 bustina di lievito di birra disidratato
- ✓ 50 g di strutto
- ✓ 2 cucchiai di zucchero
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ mezzo cucchiaino di vanillina
- ✓ 6 ciliegie candite
- ✓ 12 foglioline di pasta reale
▸ Per la crema
- ✓ 0,5 l di latte
- ✓ 2 tuorli d’uovo
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 1 pizzico di vanillina
- ✓ la buccia grattugiata di 1 limone
- ✓ 60 g di amido per dolci
- ✓ 250 g di burro
- ✓ 100 g di zucchero a velo
▸ Per la bagna
- ✓ 4 dl di acqua
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ 1 dl di rum
📊 Valori nutrizionali
Le pesche messinesi sono un dolce iconico della pasticceria siciliana, composto da soffici sfere di pasta brioche farcite con una delicata crema al limone e inumidite con una bagna al rum. Caratterizzate da un irresistibile equilibrio tra morbidezza e dolcezza, le pesche messinesi sono perfette per chiudere un pranzo domenicale o per accompagnare un momento di festa. Un dolce che racchiude tutto il profumo e la tradizione della città di Messina.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa in una ciotola l’acqua, lo strutto, lo zucchero e il lievito di birra disidratato.
- 2
Aggiungi le farine e inizia a impastare, poi incorpora i tuorli, il sale e la vanillina, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- 3
Copri con un panno e lascia lievitare in forno spento a 30°C fino al raddoppio del volume.
- 4
Forma delle palline da circa 30 g, disponile su teglia con carta forno e lascia lievitare di nuovo fino al raddoppio.
- 5
Cuoci a 200°C per 15 minuti, poi sforna e lascia raffreddare.
- 6
Prepara la crema: scalda il latte con vanillina e scorza di limone. A parte, sbatti i tuorli con zucchero e amido.
- 7
Versa il latte caldo sul composto di uova e cuoci fino ad addensamento, poi lascia raffreddare.
- 8
Monta il burro con lo zucchero a velo e incorpora la crema, poi mettila in frigo per 30 minuti.
- 9
Prepara la bagna: fai bollire acqua e zucchero per 5 minuti, lascia raffreddare e aggiungi il rum.
- 10
Taglia le brioche a metà, svuotale e conserva la mollica, poi inumidiscile con la bagna e farciscile con la crema.
- 11
Unisci le due metà e spalmale di crema anche all’esterno. Passale nella mollica frullata e guarnisci con foglie di pasta reale e ciliegie candite.
- 12
Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare la bagna con liquore all’arancia o al mandarino per un profumo più agrumato. Per una variante più leggera, sostituisci metà del burro nella crema con panna montata.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare le pesche senza bagna fino a 1 mese.
- • Prima di servire, lascia scongelare a temperatura ambiente e aggiungi la crema fresca.
🍷 Abbinamento
Accompagna le Pesche messinesi con un bicchiere di Moscato di Noto, un vino dolce e profumato che ne esalta la morbidezza.
Le Pesche messinesi rappresentano l’anima dolce della tradizione siciliana: un trionfo di profumi, colori e sapori che racchiudono tutta la creatività pasticciera di Messina.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Sfincione dolce di Giuliana: Un capolavoro della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la bontà dello sfincione dolce di Giuliana: Una ricetta antica dal gusto irresistibile che celebra la tradizione siciliana!
-
Gelo di mandorle, un dolce siciliano dalla crema vellutata Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandorle o biancomangiare, un dolce siciliano che conquista con la sua cremosità e freschezza!
-
Torta alle noci siciliana: il dolce messinese dal cuore di cioccolato Dolci e dessertScopri come preparare la torta alle noci siciliana, un dolce soffice e aromatico con noci e cioccolato fondente!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Iris al forno: Il dolce palermitano dal cuore di ricotta Dolci e dessertScopri l'iris al forno, una brioche ripiena di ricotta e cioccolato tipica di Palermo, leggera e irresistibile!
-
Granita di caffè con panna: il gusto rinfrescante dell’estate siciliana Dolci e dessertScopri la granita di caffè con panna, un classico siciliano irresistibile per colazioni e merende estive.
-
Zeppole di riso catanesi: il dolce di San Giuseppe Dolci e dessertScopri le zeppole di riso catanesi, fragranti frittelle al miele profumate d’arancia, simbolo della festa di San Giuseppe e della tradizione etnea!
-
Bianco e nero messinese: Un dolce sontuoso per le grandi occasioni Dolci e dessertScopri Bianco e nero messinese: Un dolce meraviglioso per le grandi occasioni, un'irresistibile delizia siciliana da provare!
-
Gelo di arancia, un delizioso dolce siciliano Dolci e dessertScopri come preparare il delizioso gelo di arancia, un dolce siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!