Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Gelo di arancia, un delizioso dolce siciliano
Scopri come preparare il delizioso gelo di arancia, un dolce siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 l di succo d’arancia
- ✓ 200 g di zucchero
- ✓ 90 g di amido per dolci
📊 Valori nutrizionali
Il gelo di arancia è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione siciliana, noto per il suo aroma intenso e il sapore fresco degli agrumi.
Questo dessert è particolarmente amato durante i mesi invernali, quando le arance di Sicilia raggiungono il loro picco di dolcezza e sapore. Ideale da gustare come fine pasto o come una pausa dolce e rinfrescante durante la giornata, il gelo di arancia incanta con la sua consistenza vellutata e il suo profumo avvolgente.
Mario Greco, appassionato di cucina e tradizioni siciliane, ci guida nella preparazione di questo classico, perfetto per chi ama i sapori genuini della terra siciliana. Provatelo e lasciatevi trasportare dai sapori e dai profumi della Sicilia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Filtra accuratamente il succo d'arancia per eliminare eventuali semi.
- 2
Versa il succo d'arancia in una pentola, aggiungendo gradualmente l'amido setacciato. Mescola bene per evitare grumi.
- 3
Incorpora lo zucchero e metti la pentola su fuoco medio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
- 4
Quando il composto raggiunge l'ebollizione e diventa denso, togli dal fuoco.
- 5
Distribuisci il gelo in coppette o stampini e lascia intiepidire.
- 6
Metti in frigorifero fino a che il gelo raggiunge la consistenza di un budino.
- 7
Servi il gelo di arancia freddo.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi un pizzico di cannella al composto. Puoi anche decorare il gelo con scorzette di arancia candite o granella di pistacchio per un tocco siciliano in più.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il gelo per un mese, ma la consistenza potrebbe leggermente cambiare.
- • Raffredda in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire per una consistenza ottimale.
🍷 Abbinamento
Accompagna il gelo di arancia con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, che con il suo sapore dolce e avvolgente esalta le note agrumate del dessert.
Grazie per aver scoperto con me il gelo di arancia, un dolce che racchiude i profumi e i sapori della Sicilia. Sono certo che conquisterà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cassata al forno, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri la deliziosa cassata al forno, un dolce siciliano perfetto per la primavera, con ricotta e un tocco di tradizione!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Pasticcini ricci di pasta di mandorle Dolci e dessertScopri i pasticcini ricci di pasta di mandorle, dolcetti tipici siciliani dal sapore unico e dalla preparazione semplice!
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
-
Pane fritto con zucchero e cannella: Un dolce siciliano dal sapore autentico Dolci e dessert Ricette velociScopri come preparare il pane fritto con zucchero e cannella: La merenda di una volta, un dolce siciliano che conquista il cuore!
-
Anasini, deliziosi biscottini siciliani alle mandorle e anice Dolci e dessertScopri gli anasini, dolcetti siciliani a base di mandorle e anice, perfetti per ogni occasione. Gusta la tradizione!
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Miscateḍḍi di Scicli: Dolce tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i miscateḍḍi di Scicli, biscotti siciliani profumati con mandorle, cannella e limone, simbolo della dolce tradizione ragusana.
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!
-
Maria Stuarda, dolcetti siciliani con confettura di zucchine Dolci e dessertScopri le deliziose Maria Stuarda, dolcetti siciliani unici con confettura di zucchine. Perfetti per ogni occasione!