Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pane fritto con zucchero e cannella: La merenda di una volta

Pane fritto con zucchero e cannella: Un dolce siciliano dal sapore autentico

Scopri come preparare il pane fritto con zucchero e cannella: La merenda di una volta, un dolce siciliano che conquista il cuore!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 100 g di farina Manitoba
  • 150 g di farina 00
  • 1,5 dl di acqua a temperatura ambiente
  • 5 g di sale fino
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • olio di semi per friggere
  • zucchero semolato
  • cannella in polvere

📊 Valori nutrizionali

Calorie
300-350 kcal
Proteine
5-7 g
Grassi
10-15 g
Carboidrati
50-60 g
Fibre
2-3 g
Zuccheri
5-10 g
Sodio
200 mg

Il pane fritto con zucchero e cannella è un dolce tradizionale della Sicilia, una terra ricca di storia e sapori unici. Questo piatto, amato da generazioni, è una vera esplosione di gusto e profumo che evoca ricordi d'infanzia e momenti di convivialità. Perfetto per essere gustato sia nelle calde giornate estive sia nelle serate invernali, il pane fritto con zucchero e cannella è un omaggio alla semplicità e alla creatività della cucina isolana.
Immagina di assaporare questo dolce croccante e fragrante, arricchito dalla dolcezza dello zucchero e dal calore della cannella. La sua consistenza e il suo sapore lo rendono ideale per una merenda nostalgica o un dessert da condividere con amici e famiglia. Preparare il pane fritto è un gesto d'amore che unisce le generazioni, mantenendo viva una tradizione che ha attraversato i secoli.
Questo dolce rappresenta la vera essenza della cucina siciliana: pochi ingredienti, una preparazione semplice e un risultato che scalda il cuore. Un'esperienza culinaria che racconta storie di famiglia e di una terra dove i sapori autentici sono sempre protagonisti.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Inizia lavorando l’impasto a mano o con una planetaria a velocità medio-bassa.

  2. 2

    In una ciotola, mescola le farine e il lievito di birra, aggiungendo un po’ d’acqua a 25°C.

  3. 3

    Amalgama con un cucchiaio di legno, aggiungendo metà dell’acqua e il sale.

  4. 4

    Continua ad aggiungere l’acqua restante fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  5. 5

    Lavora l’impasto su una superficie fino a ottenere una pasta soda e uniforme.

  6. 6

    Lascia riposare l’impasto coperto per 10 minuti.

  7. 7

    Forma una sfera e lasciala lievitare in un luogo caldo per due ore.

  8. 8

    Stendi l’impasto lievitato su una superficie infarinata e taglia in pezzi.

  9. 9

    Prepara una miscela di zucchero e cannella in un piatto fondo.

  10. 10

    Friggi i pezzi di impasto in abbondante olio caldo finché dorati.

  11. 11

    Scola su carta assorbente e passali nella miscela di zucchero e cannella.

  12. 12

    Servi i pezzi di pane fritto tiepidi su un vassoio.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere una spolverata di cacao amaro alla miscela di zucchero e cannella. Inoltre, puoi sostituire l'olio di semi con olio d'oliva per un sapore più deciso.

📦 Conservazione

  • Conserva a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Evita l'umidità per mantenere la croccantezza.
  • Non conservare vicino a fonti di calore o umidità, come il lavello della cucina.

🍷 Abbinamento

Abbina il pane fritto con zucchero e cannella a un bicchiere di Moscato di Pantelleria Naturale, servito fresco tra 8 e 10 gradi, per esaltarne i sapori dolci e speziati.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta del pane fritto con zucchero e cannella. Spero che questo dolce siciliano porti gioia e sapori autentici alla tua tavola. Buon appetito e condividi questa tradizione con chi ami!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: