Il pane fritto con zucchero e cannella è un tradizionale dolce siciliano, un tripudio di sapori e profumi che incanta i palati di grandi e piccini. 
Oggi ti sveleremo tutti i segreti per preparare questo prelibato piacere direttamente dalla tradizione dell’Isola del Sole.
Immagina di crogiolarti in un’atmosfera di calde giornate estive o durante un’accogliente serata invernale con questo dolce irresistibile. 
La preparazione è semplice e veloce, e il risultato è una delizia che conquisterà tutti.
Il pane fritto con zucchero e cannella ha una storia radicata nei secoli passati, quando la semplicità e la creatività erano fondamentali in cucina. Oggi, questo dolce è un omaggio alla tradizione siciliana, un piacere goloso che ha resistito al trascorrere del tempo.
In passato, questo dolce era una merenda amata dai bambini e ancora oggi continua a essere un piatto amato da tutti. 
Si prepara con pochi ingredienti, un tocco di maestria e una spolverata di zucchero e cannella. 
È un’esplosione di sapore e una carezza per l’anima.
Quindi, unisciti a noi e scopri come preparare il pane fritto con zucchero e cannella. 
È una ricetta che regala sorrisi e sapori autentici, una tradizione da custodire e condividere con chi ami. Buon appetito!
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
 - Tempo di preparazione: 15 minuti più il tempo di lievitazione dell’impasto
 - Tempo di cottura: 15 minuti
 - Complessivamente: 30 minuti
 
Valori nutrizionali per una porzione di pane fritto con zucchero e cannella
- Calorie: 300-350 kcal
 - Grassi: 10-15 g
 - Carboidrati: 50-60 g
 - Proteine: 5-7 g
 - Zuccheri: 5-10 g
 - Fibre: 2-3 g
 
Ingredienti
- 100 g farina Manitoba
 - 150 g farina 00
 - 1,5 dl acqua a temperatura ambiente
 - 5 g sale fino
 - 2 g lievito di birra fresco
 - olio di semi per friggere
 - zucchero
 - cannella
 
Preparazione del pane fritto con zucchero e cannella
- Inizia lavorando l’impasto. Puoi farlo a mano o con l’aiuto di una planetaria utilizzando un gancio a velocità medio-bassa.
 - Prepara una ciotola e metti entrambe le farine. Sbriciola il lievito di birra e versa un po’ d’acqua, preferibilmente a una temperatura di 25°C.
 - Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio di legno e aggiungi lentamente l’acqua. Quando hai versato metà dell’acqua, aggiungi il sale fino e continua a mescolare.
 - Continua ad aggiungere l’acqua rimanente e mescola finché otterrai un impasto omogeneo. Se necessario, usa anche le tue mani per lavorarlo bene.
 - Trasferisci l’impasto su una superficie di lavoro e continua a lavorarlo a mano finché diventa una pasta soda e uniforme.
 - Lascia riposare l’impasto sul piano di lavoro, coprendolo con una ciotola, per circa 10 minuti.
 - Dopo il riposo, prendi l’impasto, dà una forma sferica e mettilo in una zuppiera. Lascialo lievitare in un luogo caldo per circa due ore.
 - Quando l’impasto avrà lievitato, trasferiscilo su una superficie infarinata e stendilo con un matterello fino a ottenere una sfoglia.
 - Taglia la sfoglia in pezzi di dimensioni desiderate.
 - Prepara un piatto fondo e mescola lo zucchero semolato e la cannella.
 - Riscalda abbondante olio di semi in una padella capiente e friggi i pezzi di pasta fino a quando diventano dorati.
 - Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e poi passali nella miscela di zucchero e cannella.
 - Adagia i pezzi di pane fritto con zucchero e cannella su un vassoio o un piatto e servili ancora tiepidi. Saranno pronti per essere gustati e condivisi. Buon appetito!
 
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare il pane fritto con zucchero e cannella a un buon bicchiere di Moscato di Pantelleria Naturale.
Questo vino dolce e aromatico, dal colore dorato, è l’accompagnamento perfetto. 
La sua aromaticità e il suo leggero sentore fruttato si sposano splendidamente con i sapori dolci e speziati del dessert.
Assicurati di servire il Moscato leggermente fresco, a una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi, per apprezzarne al meglio la freschezza e il profumo. 
Come conservare il pane fritto con zucchero e cannella
- Conservazione a temperatura ambiente: Puoi conservare il pane fritto con zucchero e cannella a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Assicurati che sia completamente raffreddato prima di conservarlo per evitare la formazione di condensa all’interno del contenitore.
 - Attenzione all’umidità: Il pane fritto con zucchero e cannella è migliore quando è appena preparato. Per mantenerne la croccantezza, evita di conservarlo in luoghi umidi o vicino a fonti di umidità, come il lavello della cucina o il piano di lavoro. Mantienilo in un luogo fresco e asciutto.
 
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Pane fritto con zucchero e cannella
Ecco a te il delizioso pane fritto con zucchero e cannella, un piatto che riporta alla mente i sapori autentici della Sicilia. 
Croccante, dolce e irresistibile, è perfetto per una merenda nostalgica o per condividere momenti speciali con gli amici. 
La sua preparazione semplice e i sapori accoglienti lo rendono un classico intramontabile che piacerà a grandi e piccini. Buon appetito!
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!
  