Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta dâ virigna: L'antica ricetta siciliana
Scopri la pasta dâ virigna: Un’antica ricetta siciliana, un piatto che celebra la vendemmia e le tradizioni culinarie dell'isola.
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta del formato preferito
- ✓ 100 g di pomodori secchi
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ Peperoncino
- ✓ Acciughe sott’olio
- ✓ Mollica di pane tostata
- ✓ Caciocavallo stagionato grattugiato
- ✓ Olio extravergine d’oliva
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
La pasta dâ virigna è una celebrazione della tradizione vitivinicola siciliana, una storia che affonda le sue radici in secoli di storia e cultura.
Immagina un gruppo di contadini riuniti attorno a un tavolo dopo una lunga giornata nei campi durante la vendemmia, gustando questo piatto ricco di sapori e storia.
L'aroma dei pomodori secchi e delle acciughe si mescola al profumo del caciocavallo, evocando immagini di tramonti dorati e cieli stellati sopra le campagne siciliane.
È un piatto che invita a sedersi a tavola con amici e famiglia, condividendo momenti di convivialità e genuinità.
La pasta dâ virigna è perfetta per essere gustata nei mesi autunnali, quando il clima fresco invita a piatti caldi e confortanti, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino Grillo siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia l’aglio a fette sottili, trita i pomodori secchi dopo averli ammollati per 10 minuti in acqua calda e sciacqua le acciughe sotto l’acqua corrente.
- 2
Porta una pentola d’acqua salata a ebollizione e cuoci la pasta al dente.
- 3
In una padella antiaderente, scalda l’olio extravergine d’oliva, aggiungi l’aglio e il peperoncino. Quando l’aglio è dorato, rimuovilo.
- 4
Aggiungi le acciughe nella padella, facendole sciogliere, quindi aggiungi i pomodori secchi tritati.
- 5
Trasferisci la pasta quasi cotta nella padella con il condimento e continua la cottura, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
- 6
Aggiungi la muḍḍica atturrata alla pasta e mescola bene.
- 7
Servi la pasta con una spolverata di formaggio caciocavallo grattugiato.
- 8
Impiatta e guarnisci con muḍḍica atturrata e formaggio aggiuntivi.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire il caciocavallo con un buon pecorino siciliano per un sapore ancora più deciso. Se desideri un tocco di freschezza, aggiungi del prezzemolo tritato prima di servire.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta in frigo in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni.
- • Riscalda leggermente in padella prima di servire per ravvivare i sapori.
- • La muḍḍica atturrata può essere conservata a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per una settimana.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta dâ virigna con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, servito a una temperatura tra i 6 e gli 8 gradi.
Grazie per aver esplorato con noi la tradizione della pasta dâ virigna. Speriamo che questa ricetta porti un po' di Sicilia nella tua cucina e che tu possa apprezzare i sapori autentici che racchiude. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Lasagne siciliane alla zucca: Un abbraccio d’autunno Primi piatti Primi piatti vegetarianiLasagne alla zucca con tuma e pecorino siciliano: un comfort food autunnale dal cuore dell’isola.
-
Olive verdi con aglio e prezzemolo: Un antipasto siciliano irresistibile Antipasti Ricette velociScopri come preparare le olive verdi con aglio e prezzemolo, un antipasto siciliano semplice e delizioso per ogni occasione!
-
Lasagne con ricotta e spinaci: cremosità siciliana da condividere Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con ricotta e spinaci, un primo piatto siciliano ricco e cremoso, perfetto per le grandi occasioni!
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Pastizzu scupertu di Scicli: la pasta al forno senza crosta Primi piatti Ricette vegetarianeScopri il pastizzu scupertu di Scicli, una golosa pasta al forno con cavolfiore, olive e formaggi siciliani, dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Pasta alla pantesca: Un concentrato di sapori mediterranei Primi piatti Ricette velociScopri la ricetta autentica della Pasta alla pantesca, un piatto siciliano ricco di profumi mediterranei e gusto intenso.
-
Uova in purgatorio: Un viaggio gustoso fra tradizione e semplicità Ricette veloci Secondi piattiScopri le uova in purgatorio: un piatto semplice e gustoso, perfetto per stupire a tavola con sapori autentici!
-
Pasta con gamberetti, zucchine e zafferano: Un capolavoro di freschezza e gusto siciliano Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta della Pasta con gamberetti, zucchine e zafferano: Un capolavoro di freschezza e gusto siciliano, perfetta per l'estate!
-
Olive Fritte, un gustoso antipasto siciliano da provare Antipasti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare le deliziose olive fritte, un antipasto siciliano semplice e veloce, perfetto per ogni occasione!
-
Minestra di riso con tenerumi: Un capolavoro estivo della cucina siciliana Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri la minestra di riso con tenerumi: una ricetta tradizionale siciliana che racchiude tutto il gusto e la freschezza dell’estate.