Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Lasagne siciliane siciliane alla zucca appena sfornate

Lasagne siciliane alla zucca: Un abbraccio d’autunno

Lasagne alla zucca con tuma e pecorino siciliano: un comfort food autunnale dal cuore dell’isola.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

Per la lasagna

  • 300 g di sfoglie fresche per lasagne
  • 500 g di polpa di zucca
  • mezza cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato al momento

Per la besciamella

  • 100 g di burro
  • 100 g di farina 00
  • 1 litro di latte intero
  • una grattata di noce moscata
  • un pizzico di sale

Per assemblare

  • 400 g di tuma a cubetti piccoli
  • 80 g di pecorino siciliano grattugiato
  • una noce di burro o un filo d’olio per ungere la teglia

Se vuoi preparare un piatto che profuma d’autunno e racchiude tutto il calore della Sicilia, prova queste lasagne alla zucca con tuma e pecorino. Un comfort food semplice e genuino, perfetto per una domenica in famiglia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sbuccia la zucca, tagliala a dadini e falla rosolare in padella con la cipolla di Giarratana tritata e un filo d’olio fino a renderla morbida.

  2. 2

    Regola di sale e pepe e tieni da parte.

  3. 3

    Prepara la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato.

  4. 4

    Versa il latte caldo poco per volta, continuando a mescolare finché la salsa si addensa. Insaporisci con noce moscata e sale.

  5. 5

    Unisci alla besciamella la zucca cotta e amalgama per creare una crema morbida e profumata.

  6. 6

    Ungi una teglia e stendi un primo strato di crema di zucca, poi disponi le sfoglie di lasagna.

  7. 7

    Copri con altra crema, qualche cubetto di tuma e una spolverata di pecorino. Continua alternando gli strati fino a terminare gli ingredienti.

  8. 8

    Completa con besciamella e abbondante pecorino in superficie.

  9. 9

    Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

  10. 10

    Lascia riposare 5 minuti prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la tuma con caciocavallo fresco per un gusto più deciso o aggiungere qualche foglia di salvia fritta per un profumo aromatico. Per una versione più rustica, spolvera la superficie con pangrattato tostato in olio e pecorino.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni coperta con pellicola.
  • Puoi congelare porzioni cotte e raffreddate per un mese.
  • Riscalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.
  • Evita di lasciare a temperatura ambiente per più di due ore.
  • Non riscaldare più volte la stessa porzione.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un calice di Etna Bianco DOC, dal profumo minerale e avvolgente, perfetto per bilanciare la dolcezza della zucca e la sapidità del pecorino.

Hai appena portato in tavola il profumo dell’autunno siciliano! Queste lasagne siciliane alla zucca conquisteranno tutti con la loro cremosità e il sapore genuino dei prodotti dell’isola. Goditele calde, con un bicchiere di vino e un sorriso.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: