Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Lasagne con zucca e ricotta dorate in pirofila con besciamella e formaggio fuso

Lasagne con zucca e ricotta: cremosità e gusto d’autunno

Scopri come preparare le lasagne con zucca e ricotta, un primo piatto vegetariano dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per le giornate fredde!

⏱️
Preparazione
25 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Autunno
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per le lasagne

  • 250 g di sfoglie fresche per lasagne
  • 500 g di zucca gialla
  • 2 porri
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 200 g di formaggio ragusano DOP
  • 150 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Per la besciamella

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • Noce moscata q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
580 kcal
Proteine
27 g
Grassi
33 g
Carboidrati
42 g
Zuccheri
8 g
Fibre
4 g

Se ami i piatti autunnali, le lasagne con zucca e ricotta sono la scelta perfetta: un abbraccio di dolcezza e cremosità con tutto il sapore della tradizione siciliana. La zucca si fonde con la ricotta di pecora e il formaggio ragusano DOP, creando un piatto ricco e raffinato, ideale per un pranzo in famiglia o una cena delle feste.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia i porri a rondelle sottili e falli appassire in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva.

  2. 2

    Aggiungi la zucca tagliata a cubetti, regola di sale e cuoci per circa 20 minuti fino a quando diventa morbida.

  3. 3

    Trasferisci le verdure in una ciotola, lasciale intiepidire e aggiungi la ricotta e il ragusano DOP tagliato a cubetti. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  4. 4

    Prepara la besciamella: in un pentolino sciogli il burro, unisci la farina e mescola fino a ottenere un roux. Versa il latte caldo poco alla volta e continua a mescolare fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi sale e noce moscata.

  5. 5

    Ungi una pirofila con un filo d’olio e qualche cucchiaio di besciamella, poi sistema il primo strato di sfoglie.

  6. 6

    Distribuisci il composto di zucca e ricotta, aggiungi un po’ di besciamella e una spolverata di pecorino grattugiato. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti.

  7. 7

    Concludi con besciamella e pecorino, aggiungi qualche fiocchetto di burro e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, fino a doratura.

  8. 8

    Lascia riposare per 5 minuti prima di servire le lasagne ben calde.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la ricotta di pecora con ricotta vaccina per un gusto più delicato. Per una variante croccante, aggiungi granella di noci o mandorle tra gli strati.

📦 Conservazione

  • Conserva le lasagne in frigorifero per 1–2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelarle cotte e riscaldarle in forno a 180°C per 20 minuti dopo averle scongelate in frigo.
  • Evita di riscaldarle nel microonde: la crosticina perderebbe croccantezza.

🍷 Abbinamento

Accompagna le lasagne con zucca e ricotta con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco dal profumo elegante e dal gusto asciutto, perfetto per bilanciare la dolcezza della zucca e la cremosità dei formaggi.

Le lasagne con zucca e ricotta racchiudono tutta la dolcezza dell’autunno in un piatto raffinato e genuino. Cremose, colorate e profumate, conquisteranno tutti i palati e porteranno in tavola un pizzico di Sicilia con ogni forchettata.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: