Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Minestra di riso con tenerumi servita in ciotola di ceramica siciliana

Minestra di riso con tenerumi: Un capolavoro estivo della cucina siciliana

Scopri la minestra di riso con tenerumi: una ricetta tradizionale siciliana che racchiude tutto il gusto e la freschezza dell’estate.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di riso
  • 2 mazzi di tenerumi (foglie tenere della zucchina serpente siciliana)
  • 1 zucchina serpente
  • 300 g di pomodori pelati o freschi maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato fresco q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
380 Kcal
Proteine
9 g
Grassi
11 g
Carboidrati
65 g
Fibre
6 g
Sodio
700 mg

La minestra di riso con tenerumi è uno dei simboli più autentici della cucina siciliana estiva. Un piatto semplice, genuino e leggero, che racchiude in sé il profumo del mare, del sole e dell’orto. Preparata con i tenerumi - le foglie tenere della zucchina serpente -, questa minestra è un trionfo di freschezza e tradizione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i tenerumi, separa le foglie più tenere e tagliale a pezzetti. Sbuccia la zucchina serpente, elimina i semi e tagliala a cubetti.

  2. 2

    Sbollenta i pomodori per pochi secondi, pelali e tagliali a pezzetti.

  3. 3

    In un tegame capiente, soffriggi l’aglio tritato in olio extravergine d’oliva. Aggiungi i pomodori e lascia insaporire per 5 minuti.

  4. 4

    Unisci i tenerumi e la zucchina a cubetti. Regola di sale e pepe e cuoci per 10 minuti a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

  5. 5

    Aggiungi il riso e copri con brodo vegetale o acqua calda. Cuoci per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza cremosa.

  6. 6

    Servi la minestra calda con un filo d’olio extravergine d’oliva crudo e una spolverata di pepe nero.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più deciso, puoi aggiungere qualche foglia di basilico o un pizzico di peperoncino. Se preferisci una consistenza più brodosa, aumenta la quantità di acqua o brodo vegetale.

📦 Conservazione

  • Conserva la minestra in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Riscaldala in pentola a fuoco basso aggiungendo un po’ d’acqua o brodo per mantenerla morbida.

🍷 Abbinamento

Abbina la minestra di riso con tenerumi con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, dal profumo fruttato e dal gusto armonico che esalta le note dolci e vegetali del piatto.

La minestra di riso con tenerumi è una ricetta che racchiude l’anima della Sicilia. Un piatto povero ma ricco di sapori autentici, perfetto per celebrare l’estate con gusto e leggerezza. Gustala calda o tiepida, e lasciati trasportare dal suo sapore genuino e rinfrescante.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: