Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Spaghetti alla lampedusana

Spaghetti alla lampedusana: Ricetta tradizionale siciliana

Scopri come preparare gli spaghetti alla lampedusana: Ricetta tradizionale siciliana, un piatto semplice e delizioso da gustare!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 400 g di peperoni
  • 150 g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350-400 kcal
Proteine
8-10 g
Grassi
15-18 g
Carboidrati
45-50 g
Fibre
3-4 g
Zuccheri
Non specificato
Sodio
Non specificato

Immagina di essere seduta a una tavola imbandita, con una leggera brezza marina che accarezza il tuo viso e il profumo del Mediterraneo che riempie l'aria. 
Gli spaghetti alla lampedusana sono un piatto che incarna perfettamente l'essenza della cucina siciliana, semplice ma ricco di sapore. 
Questa ricetta nasce dall'amore per gli ingredienti freschi e di qualità, come i peperoni croccanti e la mollica di pane abbrustolita. 
Perfetti per ogni occasione, gli spaghetti alla lampedusana sono l'ideale sia per una cena veloce tra amici che per una serata speciale.
 Concediti il piacere di un viaggio culinario verso Lampedusa, e lasciati avvolgere dai sapori autentici di questa meravigliosa isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i peperoni, rimuovi i semi e tagliali a strisce sottili.

  2. 2

    In una padella antiaderente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva con l’aglio intero a fuoco medio-basso.

  3. 3

    Aggiungi le strisce di peperone nella padella e cuoci per circa 15 minuti, girandole spesso, finché diventano morbide e leggermente dorate.

  4. 4

    Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente. Scolali bene.

  5. 5

    In un’altra padella, riscalda altri 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e tosta la mollica di pane a fuoco medio fino a renderla croccante.

  6. 6

    Rimuovi l’aglio dalla padella con i peperoni.

  7. 7

    Unisci gli spaghetti nella padella con i peperoni e mescola bene a fuoco basso.

  8. 8

    Aggiungi i capperi e il prezzemolo tritato, mescolando per amalgamare gli ingredienti.

  9. 9

    Incorpora la mollica di pane croccante e mescola per distribuirla uniformemente.

  10. 10

    Impiatta gli spaghetti alla lampedusana, guarnendo con prezzemolo fresco e, se desideri, qualche pezzetto di peperoncino.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più saporita, puoi aggiungere un po’ di acciughe tritate o sostituire i peperoni con pomodorini freschi.

📦 Conservazione

  • Conserva gli avanzi in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Riscalda gli spaghetti a fuoco basso, aggiungendo un po' di olio d'oliva se necessario.
  • Evita di congelare per mantenere la freschezza e la consistenza degli ingredienti.

🍷 Abbinamento

Accompagna gli spaghetti alla lampedusana con un calice di Cerasuolo di Vittoria, un vino siciliano che esalterà i sapori del piatto.

Grazie per aver scelto di scoprire questa deliziosa ricetta siciliana. Gli spaghetti alla lampedusana sono un piatto che conquista per la sua semplicità e il suo sapore autentico. Mi auguro che ti divertirai a prepararli e a condividerli con i tuoi cari. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: