Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Tagliatelle ai funghi: un primo piatto invernale profumato e gustoso
Scopri la ricetta delle tagliatelle ai funghi, un piatto semplice e saporito della tradizione siciliana, perfetto per scaldare le giornate più fredde.
🛒 Ingredienti
- ✓ 250 g di tagliatelle all’uovo
- ✓ 450 g di funghi champignon freschi
- ✓ 2 dl di salsa di pomodoro
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- ✓ 1/2 bicchiere di vino bianco
- ✓ 30 g di scalogno
- ✓ Olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ Sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se ami i profumi autunnali e il gusto pieno dei funghi, le tagliatelle ai funghi sono il piatto perfetto per te. Una ricetta semplice e genuina, ideale da gustare nelle giornate fresche, con ingredienti tipici della cucina siciliana e un tocco di vino bianco per esaltarne il sapore.
👨🍳 Preparazione
- 1
Affetta lo scalogno e fallo imbiondire in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.
- 2
Aggiungi i funghi champignon tagliati a fettine e lasciali rosolare per qualche minuto.
- 3
Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e lascia evaporare a fiamma viva.
- 4
Regola di sale e unisci la salsa di pomodoro, mescolando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- 5
Cuoci per circa 5 minuti, poi aggiungi il prezzemolo tritato finemente.
- 6
Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolale al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
- 7
Versa le tagliatelle nella padella con i funghi e mescola a fuoco basso per qualche minuto per far legare il condimento.
- 8
Servi le tagliatelle ai funghi calde, guarnite con prezzemolo fresco e, se desideri, una spolverata di formaggio grattugiato.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire gli champignon con funghi porcini freschi o secchi per un gusto più intenso. Aggiungi una manciata di noci tritate per dare croccantezza o una punta di peperoncino per un tocco piccante.
📦 Conservazione
- • Conserva le tagliatelle ai funghi in frigorifero per massimo 1 giorno, chiuse in un contenitore ermetico.
- • Scaldale in padella con un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua per ravvivare il condimento.
🍷 Abbinamento
Accompagna le tagliatelle ai funghi con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, dal profumo fruttato e gusto armonico, perfetto per esaltare il sapore terroso dei funghi.
Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto rustico e profumato che racchiude tutta la bontà della cucina siciliana. Un piatto semplice ma ricco di sapori, ideale da condividere in famiglia nelle fredde giornate d’inverno.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con zucca e salsiccia: comfort food siciliano d’autunno Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri la pasta con zucca e salsiccia, un piatto siciliano cremoso e saporito che unisce dolcezza e gusto in perfetto equilibrio.
-
Insalata di arance e olive alla siciliana, un'esplosione di sapori mediterranei Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'insalata di arance e olive alla siciliana, un piatto fresco e perfetto per accompagnare le carni grasse in inverno!
-
Ciaki ciuka di Pantelleria: la caponata pantesca dal cuore mediterraneo Contorni e verdure Ricette velociScopri la ricetta del ciaki ciuka di Pantelleria, un contorno di ortaggi colorato e profumato con capperi, mandorle e basilico, simbolo della cucina pantesca.
-
Timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri il timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana, un capolavoro culinario che racconta storie di culture e conquiste!
-
Melanzane arrostite con aglio e menta: profumo e gusto dell’orto siciliano Contorni e verdure Ricette vegetariane Ricette velociScopri le melanzane arrostite con aglio e menta, un contorno tipico siciliano che racchiude tutto il profumo e il sapore dell’isola.
-
Pane fritto con zucchero e cannella: Un dolce siciliano dal sapore autentico Dolci e dessert Ricette velociScopri come preparare il pane fritto con zucchero e cannella: La merenda di una volta, un dolce siciliano che conquista il cuore!
-
Pasta a tianu di San Giuseppe: il piatto simbolo di Castelvetrano Primi piatti Ricette pasquali Ricette vegetarianeScopri la Pasta a tianu di San Giuseppe, ricetta castelvetranese della tradizione siciliana, ricca di verdure e profumi mediterranei!
-
Ricci di mare col pane: l’essenza del mare in un morso Altre ricette Cibo da strada Ricette velociScopri i ricci di mare col pane, un antipasto siciliano autentico e fresco che racchiude tutto il sapore del mare.
-
Fave al guanciale Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le fave al guanciale, un classico della cucina siciliana, ricco di sapore e tradizione.
-
Gnocchi di zucca: morbidezza e profumo d’autunno siciliano Primi piatti Ricette vegetarianePrepara gli gnocchi di zucca, un primo siciliano avvolgente con burro e salvia, perfetto per celebrare i sapori autentici dell’isola.