Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Ricci di mare aperti con fette di pane e limone su piatto di ceramica siciliana

Ricci di mare col pane: l’essenza del mare in un morso

Scopri i ricci di mare col pane, un antipasto siciliano autentico e fresco che racchiude tutto il sapore del mare.

⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
Nessuna cottura
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 40 ricci di mare freschi
  • 2 limoni
  • 1 kg di pane casareccio (preferibilmente Pane Nero di Castelvetrano)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
210 kcal
Carboidrati
30 g
Grassi
5 g
Proteine
12 g

Se ami il mare e i suoi sapori più autentici, i ricci di mare col pane sono l’antipasto che fa per te. Una ricetta semplice e cruda, che esalta l’intenso profumo del mare siciliano. Bastano pochi ingredienti – ricci freschissimi, limone e pane casareccio – per vivere un’esperienza sensoriale unica, proprio come nelle vie e nei mercati di Palermo.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Con un paio di forbici apposite o con forbici metalliche robuste, taglia i ricci di mare a metà orizzontalmente, facendo attenzione a non tagliarti.

  2. 2

    Elimina la calotta vuota e tieni quella contenente le uova, pulendola con delicatezza da eventuali residui e spine.

  3. 3

    Versa qualche goccia di limone all’interno della calotta e, con un cucchiaino, estrai le uova morbide e aranciate dei ricci.

  4. 4

    In alternativa, puoi strofinare una fetta di pane direttamente nella calotta per assorbirne il contenuto.

  5. 5

    Servi subito i ricci di mare col pane, accompagnati da spicchi di limone e, se vuoi, da un calice di vino bianco ghiacciato.

💡 Consigli e varianti

Per una nota ancora più siciliana, tosta leggermente il pane e condiscilo con un filo di olio extravergine d’oliva prima di strofinarlo nei ricci. Se ami i sapori intensi, aggiungi una macinata di pepe nero appena prima di gustarli.

📦 Conservazione

  • Consuma i ricci di mare freschi entro poche ore dall’apertura.
  • Non conservare in frigorifero dopo l’apertura per evitare alterazioni del sapore.
  • Assicurati sempre che i ricci provengano da fonti sicure e siano di provenienza certificata.

🍷 Abbinamento

Accompagna i ricci di mare col pane con un bicchiere di Contea di Sclafani Chardonnay, vino fresco e fruttato dal profumo intenso e dal sapore asciutto, ideale per esaltare le note marine del piatto.

I ricci di mare col pane sono molto più di un semplice antipasto: sono un’esperienza che racchiude l’essenza del Mediterraneo. Un morso di mare, di sole e di Sicilia che conquista al primo assaggio.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: