Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Salsa di pomodoro alla palermitana con basilico fresco

Salsa di pomodoro alla palermitana: il condimento del sole di Sicilia

Prepara la salsa di pomodoro alla palermitana, un sugo profumato con basilico e cipolla, simbolo della cucina casalinga siciliana.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 1 grossa cipolla
  • 1 rametto di basilico fresco
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di zucchero
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
95 kcal
Proteine
2 g
Grassi
7 g
Carboidrati
6 g
Fibre
2 g
Zuccheri
4 g
Sodio
180 mg

Se vuoi dare ai tuoi piatti il sapore autentico di Palermo, prepara la salsa di pomodoro alla palermitana. È semplice, profumata e racchiude tutta la freschezza dell’estate siciliana. Ti basteranno pochi ingredienti genuini per ottenere un sugo perfetto per la pasta o come base per tante altre ricette dell’isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i pomodori e tagliali in pezzi grossolani.

  2. 2

    Affetta la cipolla e mettila in una padella insieme ai pomodori tagliati.

  3. 3

    Fai sobbollire a fuoco dolce per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  4. 4

    Passa il composto ottenuto con un passasalsa per eliminare bucce e semi.

  5. 5

    Versa la passata in un tegame, aggiungi l’olio extravergine, il basilico spezzettato, sale, pepe e un pizzico di zucchero.

  6. 6

    Lascia cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti, fino a ottenere una salsa densa e profumata.

  7. 7

    Usa la salsa di pomodoro alla palermitana per condire la pasta o come base per il ragù siciliano.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più corposa, aggiungi qualche pomodoro secco tritato o una foglia di alloro durante la cottura. Se vuoi conservarla, versa la salsa bollente in barattoli di vetro sterilizzati e capovolgili per creare il sottovuoto.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelarla in porzioni per 2 mesi.
  • Se confezionata in vetro sterilizzato, dura fino a 6 mesi in dispensa.
  • Riscalda la salsa a fuoco basso prima di utilizzarla.

🍷 Abbinamento

Abbina questa salsa a un bicchiere di Nero d’Avola giovane: il suo carattere fruttato esalta la dolcezza del pomodoro e la freschezza del basilico.

Hai appena preparato la salsa più amata della cucina palermitana. Il suo profumo intenso e la semplicità degli ingredienti conquisteranno chiunque. Conservala e usala per condire la tua pasta preferita: ogni cucchiaio sa di sole e di Sicilia!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: