Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Buccateḍḍi modicani: La ricetta originale
Scopri la tradizione siciliana con i buccateḍḍi modicani: La ricetta originale. Una delizia di sapori unici e genuini!
🛒 Ingredienti
- ✓ 3 dl di acqua
- ✓ 600 g di farina di semola di grano duro rimacinata
- ✓ 4 g di lievito di birra
- ✓ 20 g di strutto
- ✓ 1 broccolo
- ✓ 150 g di salsiccia
- ✓ 1 spicchio di aglio
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
- ✓ pomodori secchi sottolio
- ✓ 1 uovo sbattuto
📊 Valori nutrizionali
I buccateḍḍi modicani sono un viaggio culinario nel cuore della Sicilia barocca, una celebrazione della tradizione di Modica.
Questi piccoli calzoni, con il loro impasto arricchito dallo strutto, offrono una croccantezza sorprendente, racchiudendo sapori tipici come broccoli, salsiccia, e pomodori secchi.
Perfetti per le festività o per una cena speciale, i buccateḍḍi sono un omaggio alla cucina siciliana, un’esplosione di sapori che si gusta meglio con amici e famiglia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina a fontana su una superficie pulita. Sciogli il lievito in acqua tiepida e versa al centro della fontana. Impasta con un cucchiaio, aggiungi il sale e lo strutto a tocchetti. Continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio. Forma un panetto e coprilo, lasciando lievitare fino al raddoppio.
- 2
Pulisci il broccolo, stacca le cimette e lessale in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Metti un mestolo di acqua di cottura in una tazza e immergi i pomodori secchi per ammorbidirli, poi tagliali a pezzettini.
- 3
In una padella, rosola la salsiccia sgranata con l'aglio. Aggiungi i broccoli e i pomodori secchi spezzettati, fai insaporire per alcuni minuti e regola di sale e pepe.
- 4
Dividi l'impasto lievitato in 8 panetti, stendili con un matterello fino a uno spessore di un paio di millimetri. Metti il ripieno al centro di ogni panetto, chiudi a mezzaluna sigillando bene i bordi e spennella con l'uovo sbattuto.
- 5
Cuoci i buccateḍḍi in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti o fino a doratura.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la salsiccia con il baccalà per una versione più leggera. Aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
📦 Conservazione
- • Conserva i buccateḍḍi modicani in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni.
- • Per congelare, avvolgi singolarmente i buccateḍḍi in pellicola trasparente e inseriscili in un sacchetto ermetico. Conserva in freezer per un massimo di 2 mesi.
- • Per riscaldare, scongela completamente e riscalda in forno a 180°C per circa 10-12 minuti.
🍷 Abbinamento
Abbina i buccateḍḍi con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori del piatto.
Grazie per aver letto la nostra ricetta dei buccateḍḍi modicani. Speriamo che tu li provi e scopra la meraviglia della tradizione siciliana!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Minestra di fagioli borlotti (pasta câ fasola 'ncirata) Altre ricette MinestreScopri la deliziosa ricetta della Minestra di fagioli borlotti (*pasta câ fasola ‘ncirata*), un piatto estivo ricco di sapori genuini!
-
Pizze fritte ennesi: Gustose bontà dal cuore della Sicilia Pane, pizze e focacce Cibo da stradaScopri come preparare le pizze fritte ennesi: fragranti, saporite e irresistibili, un classico della tradizione siciliana perfetto per ogni occasione!
-
Estratto di pomodoro (Strattu): Un concentrato siciliano di tradizione Altre ricette Marmellate e conserveScopri l'arte dell'estratto di pomodoro (strattu): un concentrato siciliano che esalta i sapori della tradizione culinaria.
-
Confettura di fichi d’India: il sapore intenso della Sicilia in un vasetto Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di fichi d’India, un sapore unico della Sicilia perfetto per colazioni indimenticabili!
-
Melanzane grigliate sott’olio: una conserva della tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare le melanzane grigliate sott’olio, una conserva tipica della tradizione siciliana dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Insalata pantesca: il piatto estivo simbolo di Pantelleria Altre ricette Insalate Ricette velociScopri la ricetta originale dell’insalata pantesca, un piatto fresco e profumato con patate, capperi e tonno, tipico della splendida isola di Pantelleria.
-
Brodo di pesce: Un aroma di mare in cucina Altre ricette MinestreScopri come preparare il brodo di pesce, base essenziale per piatti siciliani deliziosi come ravioli e cuscus.
-
Rosolio di finocchio selvatico: il liquore verde di Sicilia Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di finocchio selvatico, un liquore aromatico e rinfrescante della tradizione siciliana, perfetto come digestivo naturale.
-
Insalata di ortaggi al cartoccio, un arcobaleno di sapori e colori Altre ricette InsalateScopri l'Insalata di ortaggi al cartoccio: un mix colorato di verdure di stagione, ricco di gusto e vitamine, perfetto per ogni occasione!
-
Arancine di patate Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le arancine di patate, un antipasto originale e sfizioso per deliziare i tuoi ospiti!