Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Arancine di patate
Scopri come preparare le arancine di patate, un antipasto originale e sfizioso per deliziare i tuoi ospiti!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di patate
- ✓ 3 uova
- ✓ 2 tuorli d’uovo
- ✓ 40 g di burro
- ✓ 25 g di lievito di birra
- ✓ farina di semola q.b.
- ✓ pangrattato q.b.
- ✓ 250 g di ragù di carne e piselli
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Le arancine di patate sono una variante gustosa delle classiche arancine di riso, realizzate con un impasto di patate, uova e burro e farcite con un ricco ragù di carne e piselli. Croccanti all’esterno e morbide all’interno, rappresentano un perfetto equilibrio tra semplicità e sapore. Ideali come antipasto o piatto unico per le occasioni conviviali, sono un grande classico del cibo da strada siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava e lessa le patate con la buccia in acqua leggermente salata.
- 2
Pela le patate e schiacciale ancora calde con lo schiacciapatate, poi lasciale intiepidire.
- 3
Impasta la purea di patate con due tuorli, il burro, due cucchiai di farina e il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
- 4
Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero, poi forma delle palline grandi come un mandarino.
- 5
Scava al centro di ogni pallina e inserisci un cucchiaio di ragù di carne e piselli, poi richiudi bene.
- 6
Disponi le arancine su un vassoio e lasciale lievitare per circa un’ora.
- 7
Passale nella farina di semola, poi nelle uova sbattute con un pizzico di sale e infine nel pangrattato.
- 8
Friggile in abbondante olio extravergine di oliva caldo finché dorate e croccanti.
- 9
Scolale su carta assorbente e servile ben calde.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il ripieno con cubetti di mozzarella o piselli freschi per una nota più cremosa. Per una versione più leggera, cuoci le arancine al forno a 200°C per 25 minuti spennellandole con un filo d’olio.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelarle se tutti gli ingredienti sono freschi e non decongelati.
- • Friggile direttamente da congelate, senza scongelarle prima.
🍷 Abbinamento
Accompagna le arancine di patate con un bicchiere di Contea di Sclafani Nerello Mascalese, un vino rosso elegante e fruttato che ne esalta il gusto deciso.
Le arancine di patate racchiudono tutto il sapore e la creatività della cucina siciliana. Perfette per stupire gli ospiti o per un pranzo informale, sono un piatto irresistibile in ogni stagione.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Ragù di tritato e piselli alla siciliana: il condimento tradizionale Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta del ragù di tritato e piselli alla siciliana, un condimento ricco e saporito perfetto per la pasta o per farcire piatti tipici come anelletti e arancine.
-
Pane e panelle Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane e panelle, un classico della cucina siciliana, perfetto per uno spuntino autenticopalermitano!
-
Salsa picchi pacchi: Un classico della cucina palermitana Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la salsa picchi pacchi, un delizioso condimento palermitano a base di pomodoro, perfetto per pasta e minestre!
-
Marmellata di mandarino Altre ricette Marmellate e conserveScopri la ricetta della marmellata di mandarino, una dolcezza siciliana perfetta per le tue colazioni e dolci!
-
Pitoni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!
-
Rosolio di limoni Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di limoni, un delizioso liquore siciliano che cattura il sapore del sole e della tradizione.
-
Insalata di ortaggi al cartoccio, un arcobaleno di sapori e colori Altre ricette InsalateScopri l'Insalata di ortaggi al cartoccio: un mix colorato di verdure di stagione, ricco di gusto e vitamine, perfetto per ogni occasione!
-
Quarume, il sapore autentico dello street food palermitano Altre ricette Cibo da stradaScopri la quarume, il celebre street food di Palermo: una delizia di interiora di vitello da gustare nei mercati storici!
-
Brodo di coniglio: Un elisir aromatico per le tue giornate Altre ricette MinestreScopri come preparare un delizioso brodo di coniglio, leggero e aromatico, ideale per riscaldare le tue giornate!
-
Pane con la milza (Pani câ Meusa): Un autentico cibo da strada di Palermo Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane con la milza (pani câ meusa), un simbolo della cucina di strada palermitana da non perdere!