Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Marmellata di mandarino
Scopri la ricetta della marmellata di mandarino, una dolcezza siciliana perfetta per le tue colazioni e dolci!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di mandarini bio
- ✓ 600 g di zucchero
- ✓ il succo di mezzo limone
📊 Valori nutrizionali
La marmellata di mandarino è un'autentica delizia siciliana che racchiude il sole e il calore della mia terra in un barattolo.
Ricordo ancora quando, da bambino, aiutavo mia nonna a prepararla nelle fredde giornate invernali: l'aroma degli agrumi che invadeva la cucina era semplicemente inebriante.
Questa marmellata è perfetta per una colazione speciale, spalmata su fette biscottate o per farcire dolci come croissant e crostate.
Ti consiglio di gustarla in compagnia, magari con un buon tè caldo, per un momento di pura dolcezza e convivialità.
👨🍳 Preparazione
- 1
Strofina i mandarini con una spugna ruvida per pulirli accuratamente.
- 2
Sbucciali, eliminando i filamenti interni e i semi, e taglia gli spicchi a metà.
- 3
Metti le bucce in un tegame con acqua, porta a ebollizione e cuoci per 10 minuti. Ripeti l'operazione con acqua pulita.
- 4
Lascia raffreddare leggermente le bucce, tritale in un frullatore e aggiungile alla polpa dei mandarini.
- 5
Versa il composto in una casseruola capiente, aggiungi il succo di limone e lo zucchero, e mescola bene.
- 6
Cuoci a fuoco lento per 40 minuti, mescolando spesso, fino a ottenere la consistenza desiderata.
- 7
Sterilizza i barattoli: disponili in una casseruola con un panno sul fondo, coprili d'acqua e porta a bollore, poi abbassa la fiamma e continua a bollire per 30 minuti.
- 8
Riempi i barattoli con la marmellata calda fino a 1 cm dal bordo.
- 9
Chiudi i barattoli e capovolgili su una superficie fredda, lasciandoli raffreddare.
- 10
Conserva i barattoli in un luogo fresco, asciutto e buio.
💡 Consigli e varianti
Per una marmellata più aromatica, puoi aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere durante la cottura. Se preferisci, puoi sostituire i mandarini con arance per una variante altrettanto deliziosa.
📦 Conservazione
- • Conserva la marmellata in barattoli sterilizzati in un luogo fresco e asciutto.
- • Una volta aperta, riponi la marmellata in frigorifero e consumala entro due settimane.
- • Assicurati che il tappo del barattolo sia ben chiuso per garantire la conservazione ottimale.
🍷 Abbinamento
Questa marmellata si abbina perfettamente con un vino siciliano dolce come il Passito di Pantelleria.
Grazie per aver scoperto con me la marmellata di mandarino! Spero che questa dolcezza ti porti un po' di Sicilia a casa. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Brodo di cernia: la ricetta tradizionale di Pantelleria Altre ricette MinestreScopri come preparare il brodo di cernia, una deliziosa zuppa siciliana di Pantelleria dal gusto intenso e autentico, perfetta per le giornate più fresche.
-
Marmellata di fragole: dolce tradizione di primavera Altre ricette Marmellate e conservePrepara la marmellata di fragole, una conserva siciliana genuina e profumata, perfetta per colazioni e dolci fatti in casa!
-
Zuppa di ceci, un caldo abbraccio invernale Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di ceci, un piatto invernale nutriente e saporito, perfetto per scaldarti nelle fredde serate.
-
Salsa di pomodoro alla messinese: il cuore rosso della cucina siciliana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta autentica della Salsa di pomodoro alla messinese, un classico della cucina siciliana da gustare con la pasta!
-
Salsa di San Bernardo: la ricetta siciliana dal gusto agrodolce e sorprendente Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della salsa di San Bernardo, un condimento siciliano antico e affascinante che unisce dolce, salato e agrumato in un mix unico di sapori.
-
Insalata di fave secche Altre ricette InsalateScopri l'Insalata di fave secche, un piatto siciliano semplice e gustoso, perfetto per la primavera e l'estate.
-
Ravazzate palermitane: il rustico siciliano ripieno di ragù e piselli Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le ravazzate palermitane, soffici panini di pasta brioche farciti con ragù di carne e piselli, un capolavoro dello street food siciliano!
-
Zuppa di patacò: la polenta di cicerchia siciliana Altre ricette MinestreScopri la zuppa di patacò, un piatto tipico del calatino preparato con farina di cicerchia, broccoli e salsiccia. Rustico e irresistibile!
-
Esplorando i sapori del sole: Il fascino dei pomodori secchi siciliani Altre ricette Marmellate e conserveScopri il gusto autentico della Sicilia con i pomodori secchi, un viaggio culinario da non perdere!
-
Zuppa di patate alla siciliana Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di patate alla siciliana: un piatto caldo e avvolgente, perfetto per l'inverno e ricco di sapori!