Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Marmellata di mandarino

Marmellata di mandarino

Scopri la ricetta della marmellata di mandarino, una dolcezza siciliana perfetta per le tue colazioni e dolci!

autore: Vito Costa Pubblicato: 29 luglio 2017
⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
8 barattoli
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di mandarini bio
  • 600 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250 kcal per 100g
Proteine
0.5 g
Grassi
0.2 g
Carboidrati
60 g
Fibre
2 g
Zuccheri
55 g
Sodio
0 mg

La marmellata di mandarino è un'autentica delizia siciliana che racchiude il sole e il calore della mia terra in un barattolo. 
Ricordo ancora quando, da bambino, aiutavo mia nonna a prepararla nelle fredde giornate invernali: l'aroma degli agrumi che invadeva la cucina era semplicemente inebriante. 
Questa marmellata è perfetta per una colazione speciale, spalmata su fette biscottate o per farcire dolci come croissant e crostate. 
Ti consiglio di gustarla in compagnia, magari con un buon tè caldo, per un momento di pura dolcezza e convivialità.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Strofina i mandarini con una spugna ruvida per pulirli accuratamente.

  2. 2

    Sbucciali, eliminando i filamenti interni e i semi, e taglia gli spicchi a metà.

  3. 3

    Metti le bucce in un tegame con acqua, porta a ebollizione e cuoci per 10 minuti. Ripeti l'operazione con acqua pulita.

  4. 4

    Lascia raffreddare leggermente le bucce, tritale in un frullatore e aggiungile alla polpa dei mandarini.

  5. 5

    Versa il composto in una casseruola capiente, aggiungi il succo di limone e lo zucchero, e mescola bene.

  6. 6

    Cuoci a fuoco lento per 40 minuti, mescolando spesso, fino a ottenere la consistenza desiderata.

  7. 7

    Sterilizza i barattoli: disponili in una casseruola con un panno sul fondo, coprili d'acqua e porta a bollore, poi abbassa la fiamma e continua a bollire per 30 minuti.

  8. 8

    Riempi i barattoli con la marmellata calda fino a 1 cm dal bordo.

  9. 9

    Chiudi i barattoli e capovolgili su una superficie fredda, lasciandoli raffreddare.

  10. 10

    Conserva i barattoli in un luogo fresco, asciutto e buio.

💡 Consigli e varianti

Per una marmellata più aromatica, puoi aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere durante la cottura. Se preferisci, puoi sostituire i mandarini con arance per una variante altrettanto deliziosa.

📦 Conservazione

  • Conserva la marmellata in barattoli sterilizzati in un luogo fresco e asciutto.
  • Una volta aperta, riponi la marmellata in frigorifero e consumala entro due settimane.
  • Assicurati che il tappo del barattolo sia ben chiuso per garantire la conservazione ottimale.

🍷 Abbinamento

Questa marmellata si abbina perfettamente con un vino siciliano dolce come il Passito di Pantelleria.

Grazie per aver scoperto con me la marmellata di mandarino! Spero che questa dolcezza ti porti un po' di Sicilia a casa. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: