Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Salsa di San Bernardo: la ricetta siciliana dal gusto agrodolce e sorprendente
Scopri la ricetta della salsa di San Bernardo, un condimento siciliano antico e affascinante che unisce dolce, salato e agrumato in un mix unico di sapori.
🛒 Ingredienti
- ✓ 120 g di mandorle spellate
- ✓ 70 g di zucchero semolato
- ✓ 20 g di cioccolato fondente
- ✓ 2 acciughe sotto sale
- ✓ 50 g di pangrattato bianco
- ✓ Aceto q.b.
- ✓ Il succo di un’arancia
📊 Valori nutrizionali
La salsa di San Bernardo è una preparazione antichissima nata nel convento di San Bernardo di Catania. Con il suo equilibrio tra dolce, salato e agrumato, conquista con un gusto elegante e inaspettato, perfetto per accompagnare carni bianche, verdure o patate lesse.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente le mandorle e mescolale con il pangrattato bianco in una ciotola.
- 2
Nel mortaio pesta le acciughe dissalate e diliscate fino a ottenere una pasta omogenea.
- 3
Unisci le acciughe e lo zucchero al composto di mandorle e pangrattato e mescola bene.
- 4
Aggiungi gradualmente un po’ di aceto fino a ottenere una consistenza semi-liquida.
- 5
Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o in un tegamino a fuoco basso.
- 6
Unisci il cioccolato fuso e il succo d’arancia al composto e mescola sul fuoco per qualche minuto finché la salsa risulterà liscia e omogenea.
- 7
Servi la salsa di San Bernardo leggermente tiepida per accompagnare carni bianche, verdure lesse o piatti di pesce delicato.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più dolce riduci la quantità di acciughe, mentre per un gusto più intenso aggiungi un pizzico di scorza d’arancia grattugiata o un tocco di peperoncino macinato. Ottima anche come salsa gourmet per formaggi stagionati.
📦 Conservazione
- • Conserva la salsa in frigorifero in una ciotola coperta con pellicola trasparente per massimo 2 giorni.
- • Prima di servirla, scaldala leggermente a bagnomaria per ripristinarne la consistenza fluida.
🍷 Abbinamento
La salsa di San Bernardo si accompagna perfettamente con carni bianche o verdure cotte al vapore e può essere servita con un vino bianco siciliano come l’Inzolia, capace di bilanciare il contrasto dolce-salato della preparazione.
La salsa di San Bernardo è un piccolo tesoro della cucina siciliana, nata nei conventi e tramandata di generazione in generazione. Un’esperienza di gusto unica che unisce tradizione, creatività e armonia di sapori.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Salsa stemperata (sarsa stimpirata): il condimento agrodolce della tradizione siciliana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della Salsa stemperata (sarsa stimpirata), una deliziosa salsa siciliana ideale per piatti freddi!
-
Pesto di pomodori secchi Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pesto di pomodori secchi, una ricetta tradizionale siciliana ricca di sapori autentici e storia.
-
Semolino con il finocchietto selvatico, una delizia invernale siciliana Altre ricette Minestre Ricette velociScopri come preparare il semolino con il finocchietto selvatico, un caldo piatto tipico siciliano perfetto per l'inverno!
-
Pitirri Altre ricette MinestreScopri il delizioso pitirri, un piatto tipico siciliano ricco di sapori autentici e verdure fresche. Un'esperienza gastronomica unica!
-
Paniccia ennese (frascatula di Sperlinga o piciocia): il piatto rustico dell’entroterra siciliano Altre ricette MinestreScopri la ricetta autentica della paniccia ennese, conosciuta anche come frascatula di Sperlinga o piciocia: un piatto rustico a base di verdure, farina di semola e pancetta, tipico della tradizione contadina dell'entroterra siciliano.
-
Rosolio di finocchio selvatico: il liquore verde di Sicilia Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di finocchio selvatico, un liquore aromatico e rinfrescante della tradizione siciliana, perfetto come digestivo naturale.
-
Minestra di San Giuseppe Altre ricette MinestreScopri la ricetta della minestra di San Giuseppe, una deliziosa zuppa di legumi e verdure, simbolo della tradizione agrigentina!
-
Confettura di nespole: la dolcezza primaverile della Sicilia in un vasetto Altre ricette Marmellate e conserveScopri la ricetta della confettura di nespole, una dolce conserva primaverile siciliana ricca di sapore e proprietà benefiche!
-
Marmellata di mandarino Altre ricette Marmellate e conserveScopri la ricetta della marmellata di mandarino, una dolcezza siciliana perfetta per le tue colazioni e dolci!
-
La mattonella palermitana: Un capolavoro della rosticceria siciliana Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la mattonella palermitana: Una preparazione essenziale della rosticceria siciliana, un'esplosione di sapori che conquista il palato!