Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Ciotola di brodo di cernia servita con crostini e prezzemolo fresco

Brodo di cernia: la ricetta tradizionale di Pantelleria

Scopri come preparare il brodo di cernia, una deliziosa zuppa siciliana di Pantelleria dal gusto intenso e autentico, perfetta per le giornate più fresche.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
55 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Tutto l’anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 testa di cernia (circa 800 g)
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 4 pomodori maturi passati al setaccio
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • 2,5 litri di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180 kcal
Proteine
25 g
Grassi
8 g
Carboidrati
4 g
Sodio
310 mg
Fibre
1 g

Il brodo di cernia è un piatto antico della tradizione pantesca, preparato con pesce fresco e ingredienti semplici che valorizzano il sapore del mare. Perfetto da gustare come zuppa leggera o per insaporire primi piatti a base di pesce.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Versa la passata di pomodoro in una casseruola capiente, aggiungi l’olio extravergine di oliva e diluisci con 2,5 litri di acqua.

  2. 2

    Condisci con un pizzico di sale e un po’ di peperoncino e porta a ebollizione.

  3. 3

    Aggiungi la testa di cernia, ben pulita e tagliata a pezzi, e lascia cuocere per circa 30 minuti.

  4. 4

    Prepara un pesto con basilico, aglio e prezzemolo e uniscilo al brodo, proseguendo la cottura per altri 5 minuti.

  5. 5

    Spegni la fiamma e lascia riposare il brodo per circa un’ora in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

  6. 6

    Filtra il brodo con un colino e, se desideri, aggiungi la polpa ricavata dalla testa della cernia per arricchire la zuppa.

  7. 7

    Servi il brodo caldo, accompagnandolo con crostini di pane tostato o pasta corta.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più aromatico puoi aggiungere una foglia di alloro o qualche chiodo di garofano durante la cottura. Se preferisci una consistenza più densa, riduci la quantità d’acqua e aggiungi un po’ di polpa di pesce sminuzzata.

📦 Conservazione

  • Conserva il brodo di cernia in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 giorni.
  • Puoi anche congelarlo in porzioni per un massimo di 2 mesi.

🍷 Abbinamento

Abbina il brodo di cernia a un bicchiere di Delia Nivolelli Grecanico, un bianco fresco e aromatico che esalta le note marine del piatto.

Il brodo di cernia è una ricetta semplice e genuina che racconta i profumi del mare siciliano. Un piatto povero nelle origini ma ricco di gusto e tradizione.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: