Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Confettura di fichi d’India in vasetto di vetro con frutti freschi siciliani sullo sfondo

Confettura di fichi d’India: il sapore intenso della Sicilia in un vasetto

Scopri la deliziosa confettura di fichi d’India, un sapore unico della Sicilia perfetto per colazioni indimenticabili!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 1,5 kg di fichi d’India maturi
  • 250 g di zucchero semolato
  • Succo di 1 limone biologico

📊 Valori nutrizionali

Calorie
170 kcal
Proteine
1 g
Grassi
0 g
Carboidrati
43 g
Fibre
3 g
Zuccheri
40 g
Sodio
2 mg

Se vuoi portare sulla tua tavola un assaggio autentico di Sicilia, prepara la confettura di fichi d’India: un’esplosione di dolcezza e profumo che racchiude tutto il sole e i colori dell’isola. Ideale per colazioni golose o per accompagnare formaggi, questa confettura conquista per il suo gusto unico e la consistenza vellutata.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sterilizza accuratamente i vasetti e i coperchi facendoli bollire per almeno 20 minuti e lasciali asciugare su un canovaccio pulito.

  2. 2

    Indossa dei guanti e sbuccia con cautela i fichi d’India, eliminando le spine e tagliando la buccia lateralmente.

  3. 3

    Taglia la polpa a pezzetti e trasferiscila in una casseruola antiaderente. Cuoci a fuoco medio, mescolando finché la frutta si disfa completamente.

  4. 4

    Passa la polpa cotta al passaverdure per eliminare i semi e ottenere una purea liscia e omogenea.

  5. 5

    Rimetti la purea nella casseruola, aggiungi lo zucchero e porta a ebollizione mescolando costantemente.

  6. 6

    Spremi il limone e aggiungi il succo alla confettura. Continua la cottura per circa 45 minuti a fiamma dolce, finché la confettura raggiunge la consistenza desiderata.

  7. 7

    Verifica la densità con la prova del piattino: versane una goccia su un piatto freddo, se scivola lentamente è pronta.

  8. 8

    Versa la confettura calda nei vasetti sterilizzati, lasciando 1 cm di spazio dal bordo, chiudi bene e capovolgi fino a completo raffreddamento.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco aromatico, aggiungi un pizzico di cannella o una scorza di limone durante la cottura. Se preferisci una confettura più chiara, utilizza fichi d’India gialli; per una più intensa, scegli quelli rossi di San Cono.

📦 Conservazione

  • Conserva i vasetti in un luogo buio e asciutto per fino a 12 mesi.
  • Dopo l’apertura, tienili in frigorifero e consuma entro 15 giorni.
  • Controlla sempre la presenza del sottovuoto prima di conservare a lungo termine.

🍷 Abbinamento

Servi la confettura di fichi d’India con pane tostato o con una brioche siciliana col tuppo, oppure abbinala a formaggi stagionati come il pecorino siciliano per un contrasto dolce-salato irresistibile.

Hai appena preparato una confettura di fichi d’India che racchiude il sole e la magia della Sicilia. Dolce, vellutata e genuina, è un dono perfetto per iniziare la giornata con il sorriso o per sorprendere gli ospiti con un tocco di autentica tradizione isolana.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: