Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cartocciate catanesi: il rustico più amato dell’Etna
Scopri le deliziose cartocciate catanesi, rustici siciliani ripieni di pomodoro, prosciutto e tuma: irresistibili, soffici e autenticamente catanesi!
🛒 Ingredienti
▸ Per l'impasto
- ✓ 500 g farina 0
- ✓ 500 g farina di semola
- ✓ 700 g acqua tiepida
- ✓ 100 g strutto
- ✓ 50 g zucchero
- ✓ 30 g sale
- ✓ mezza bustina di lievito di birra disidratato
▸ Per il ripieno
- ✓ 300 g tuma tagliata a cubetti
- ✓ 300 g polpa di pomodoro
- ✓ 250 g prosciutto cotto a fette
- ✓ olive nere siciliane snocciolate
- ✓ sale q.b.
▸ Per la finitura
- ✓ 1 uovo
- ✓ mezzo bicchiere di latte
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi scoprire l’anima più golosa di Catania, prepara le cartocciate catanesi: morbide mezzelune di pasta lievitata ripiene di pomodoro, prosciutto e tuma. Un classico della tavola calda che profuma di casa e di festa, perfetto da gustare caldo mentre il formaggio filante incontra la dolcezza del pomodoro e la sapidità del prosciutto.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara l’impasto: versa le farine in una ciotola capiente, aggiungi il lievito e un po’ d’acqua per scioglierlo.
- 2
Unisci lo zucchero, lo strutto e il sale, poi versa gradualmente l’acqua rimanente.
- 3
Impasta per circa 10 minuti fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.
- 4
Lascia riposare 10 minuti, poi lavora di nuovo sulla spianatoia per altri 10 minuti.
- 5
Copri e fai lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.
- 6
Dividi l’impasto in 12-15 porzioni e stendi ciascuna in dischetti spessi mezzo centimetro.
- 7
Distribuisci su ogni disco un cucchiaio di polpa di pomodoro e un pizzico di sale.
- 8
Aggiungi una fetta di prosciutto, qualche cubetto di tuma e un’oliva.
- 9
Piega a mezzaluna e sigilla bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca.
- 10
Disponi le cartocciate su una teglia foderata con carta da forno e lascia lievitare per altri 30 minuti.
- 11
Spennella la superficie con l’uovo sbattuto mescolato al latte.
- 12
Cuoci in forno preriscaldato a 190°C per 20-30 minuti, fino a doratura.
- 13
Lascia intiepidire e servi le cartocciate catanesi ancora fragranti.
💡 Consigli e varianti
Per una versione ancora più saporita, aggiungi alle cartocciate qualche fettina di melanzana fritta o un po’ di origano siciliano. Puoi sostituire la tuma con mozzarella o provola, ma il gusto autentico resta quello della tradizione.
📦 Conservazione
- • Conserva le cartocciate a temperatura ambiente per massimo 12 ore.
- • Per conservarle più a lungo, riponile in frigorifero per un giorno e scaldale prima di servirle.
- • Puoi congelarle cotte e riscaldarle direttamente in forno a 180°C.
- • Evita di conservarle in contenitori ermetici finché sono calde, per non farle ammorbidire troppo.
🍷 Abbinamento
Accompagna le cartocciate catanesi con un calice di Contea di Sclafani rosso novello, un vino giovane e profumato che esalta la morbidezza della pasta e la sapidità del ripieno.
Hai appena preparato uno dei simboli più amati della tavola calda siciliana! Le cartocciate catanesi, con la loro pasta soffice e il cuore filante, sono perfette in ogni momento della giornata. Gusta il loro sapore autentico e porta un po’ di Catania nella tua cucina!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Brodo di castrato: il comfort food siciliano dal sapore autentico Altre ricette MinestrePrepara il brodo di castrato siciliano, una ricetta ricca e saporita perfetta per le giornate fredde e i pranzi in famiglia.
-
Salsa di pomodoro alla catanese: il gusto autentico dell’Etna Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri come preparare la salsa di pomodoro alla catanese, un condimento gustoso e versatile per ogni piatto della tradizione etnea.
-
Marmellata di limoni: il profumo della Sicilia in un vasetto Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare la deliziosa marmellata di limoni, perfetta per colazioni golose e dolci irresistibili!
-
Rosolio di erbe Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di erbe, un liquore siciliano fatto in casa con erbe aromatiche, perfetto per ogni occasione!
-
Fagottini con zucchine e pomodorini: Un gustoso pezzo della tradizione siciliana Altre ricette Cibo da stradaScopri i fagottini con zucchine e pomodorini, un piatto tipico siciliano perfetto per ogni occasione conviviale.
-
Cotognata siciliana: il dolce della tradizione dalle note d’autunno Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare la cotognata siciliana, un classico dolce gelatinoso a base di mele cotogne, simbolo di genuinità e tradizione.
-
Polpo bollito: Un classico del cibo da strada palermitano Altre ricette Cibo da stradaScopri la ricetta del polpo bollito, un delizioso street food palermitano ricco di sapore e tradizione culinaria siciliana!
-
Rosolio di latte: il liquore siciliano cremoso e profumato Altre ricette Vini e liquoriScopri la ricetta del rosolio di latte, un liquore siciliano dolce e delicato a base di latte, limone e vaniglia. Perfetto da servire freddo a fine pasto!
-
Minestra di riso, un classico siciliano per le sere d'inverno Altre ricette MinestreScopri la minestra di riso, un classico siciliano perfetto per le fredde sere d'inverno. Facile da preparare e ricca di sapore!
-
Insalata di pesce stocco: Un classico messinese dal sapore inconfondibile Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di pesce stocco, un piatto tradizionale di Messina ricco di sapore e semplicità. Perfetta per ogni occasione!