Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Salsa di pomodoro alla catanese in tegame di terracotta con basilico fresco

Salsa di pomodoro alla catanese: il gusto autentico dell’Etna

Scopri come preparare la salsa di pomodoro alla catanese, un condimento gustoso e versatile per ogni piatto della tradizione etnea.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 2 spicchi di aglio
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
120 kcal
Proteine
2 g
Grassi
8 g
Carboidrati
10 g
Fibre
2 g
Zuccheri
7 g
Sodio
180 mg

La salsa di pomodoro alla catanese è uno dei pilastri della cucina etnea. Pochi ingredienti - pomodori maturi, aglio, basilico e olio extravergine di oliva - per un risultato semplice ma pieno di gusto. Perfetta per condire la pasta o accompagnare piatti della tradizione come le melanzane ripiene alla catanese.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava i pomodori, incidili leggermente e pressali delicatamente con le mani per eliminare parte dell’acqua di vegetazione.

  2. 2

    Mettili in una pentola e cuocili per 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

  3. 3

    Passa i pomodori cotti al passaverdure per ottenere una passata liscia e omogenea.

  4. 4

    In un tegame, scalda l’olio extravergine di oliva e fai rosolare gli spicchi d’aglio fino a doratura.

  5. 5

    Aggiungi la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, sale e pepe nero macinato fresco.

  6. 6

    Lascia sobbollire a fuoco basso per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto finché la salsa si addensa.

  7. 7

    Elimina gli spicchi d’aglio e utilizza la salsa per condire la pasta o come base per altre preparazioni siciliane.

💡 Consigli e varianti

Per una salsa più dolce, aggiungi un pizzico di zucchero. Puoi arricchirla con cipolla tritata o un filo di vino rosso per un gusto più corposo.

📦 Conservazione

  • Conserva la salsa in frigorifero in contenitori ermetici per 3-4 giorni.
  • Puoi anche congelarla in porzioni per averla sempre pronta all’uso.
  • Per la conservazione a lungo termine, versa la salsa in barattoli sterilizzati e pastorizzala.

🍷 Abbinamento

Perfetta per condire spaghetti, parmigiane o melanzane ripiene alla catanese. Si abbina bene a vini rossi leggeri come un Nerello Mascalese dell’Etna.

Hai preparato la salsa di pomodoro alla catanese, un condimento genuino e profumato che racchiude il sole e la passione della cucina etnea. Una base perfetta per portare la Sicilia in tavola ogni giorno.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: