Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rosolio di alloro
Scopri il sapore unico del rosolio di alloro, un liquore siciliano ricco di storia e tradizione. Preparalo in pochi passaggi!
🛒 Ingredienti
- ✓ 4 dl di alcol a 90°
- ✓ 400 g di zucchero semolato
- ✓ 20 foglie di alloro secco
- ✓ 8 dl di acqua
📊 Valori nutrizionali
Il rosolio di alloro è un liquore tradizionale siciliano dal profumo intenso e dal gusto aromatico. Nasce come variante del classico rosolio di rose, ma sostituisce i petali con le foglie di alloro, donando una fragranza erbacea e balsamica. Preparato in casa secondo antiche usanze, è un simbolo di ospitalità e buon augurio. Perfetto come digestivo, da gustare freddo dopo i pasti.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci delicatamente le foglie di alloro con un panno inumidito e asciugale bene.
- 2
Riponi le foglie in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e aggiungi l’alcol.
- 3
Chiudi ermeticamente e lascia macerare per 15 giorni in un luogo buio e fresco.
- 4
Trascorso il tempo di macerazione, filtra l’alcol e prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in 8 dl di acqua calda.
- 5
Lascia raffreddare completamente lo sciroppo e uniscilo all’alcol filtrato, mescolando con un cucchiaio di legno.
- 6
Lascia riposare il liquore per 30 giorni, quindi filtralo nuovamente con un tovagliolo di cotone.
- 7
Travasalo in bottiglie di vetro pulite e conservalo in luogo fresco e buio.
- 8
Servi il rosolio di alloro ben freddo come digestivo.
💡 Consigli e varianti
Per un aroma più intenso, puoi aumentare le foglie di alloro fino a 25. Se preferisci un gusto più dolce, aggiungi 50 g di zucchero in più allo sciroppo. Prova a servire il rosolio con scorze di limone per un tocco agrumato.
📦 Conservazione
- • Conserva in un luogo fresco e buio fino a 12 mesi.
- • Agita la bottiglia prima di servire per distribuire bene gli aromi.
🍷 Abbinamento
Ideale da gustare freddo a fine pasto, si abbina bene a dolci secchi come biscotti alle mandorle o paste di vino.
Il rosolio di alloro rappresenta un’antica tradizione siciliana tramandata di generazione in generazione. Semplice da preparare e dal sapore raffinato, porta in ogni bicchiere il profumo delle erbe mediterranee.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pizza fritta di Zafferana Etnea: la regina dello street food catanese Altre ricette Cibo da stradaScopri la pizza fritta di Zafferana Etnea, una delizia della tradizione etnea ripiena di tuma, acciughe e olive. Croccante fuori, filante dentro!
-
Melanzane grigliate sott’olio: una conserva della tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare le melanzane grigliate sott’olio, una conserva tipica della tradizione siciliana dal sapore autentico e mediterraneo!
-
La mattonella palermitana: Un capolavoro della rosticceria siciliana Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la mattonella palermitana: Una preparazione essenziale della rosticceria siciliana, un'esplosione di sapori che conquista il palato!
-
Polpo bollito: Un classico del cibo da strada palermitano Altre ricette Cibo da stradaScopri la ricetta del polpo bollito, un delizioso street food palermitano ricco di sapore e tradizione culinaria siciliana!
-
Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
-
Rosolio di finocchio selvatico: il liquore verde di Sicilia Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di finocchio selvatico, un liquore aromatico e rinfrescante della tradizione siciliana, perfetto come digestivo naturale.
-
Zuppa di patacò: la polenta di cicerchia siciliana Altre ricette MinestreScopri la zuppa di patacò, un piatto tipico del calatino preparato con farina di cicerchia, broccoli e salsiccia. Rustico e irresistibile!
-
Rosolio di fragoline: il liquore siciliano dolce e profumato Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di fragoline, un liquore siciliano aromatico, delicato e perfetto come digestivo o aperitivo.
-
Pizzette siciliane, il tradizionale snack della tavola calda Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose pizzette siciliane, un must della tavola calda siciliana. Ricette, ingredienti e preparazione ti aspettano!
-
Confettura di fichi d’India: il sapore intenso della Sicilia in un vasetto Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di fichi d’India, un sapore unico della Sicilia perfetto per colazioni indimenticabili!