Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Marmellata di limoni: il profumo della Sicilia in un vasetto
Scopri come preparare la deliziosa marmellata di limoni, perfetta per colazioni golose e dolci irresistibili!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1,5 kg di limoni biologici
- ✓ 650 g di zucchero semolato
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi racchiudere il profumo degli agrumi di Sicilia in un vasetto, prepara la marmellata di limoni. È una conserva genuina e profumatissima, perfetta da spalmare sul pane o per farcire torte e crostate. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrai una marmellata dal sapore deciso e leggermente amaro, simbolo dell’isola del sole.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente, asciugali e taglia le estremità.
- 2
Affetta i limoni molto sottilmente, includendo la scorza, ed elimina con cura i semi.
- 3
Metti le fette in una ciotola, coprile con acqua fredda e lasciale in ammollo per 24 ore coperte da pellicola.
- 4
Cambia l’acqua e lascia in ammollo per altre 24 ore per eliminare l’eccessiva acidità.
- 5
Scola i limoni, trasferiscili in una casseruola e coprili con acqua fredda. Porta a ebollizione e cuoci per 2 minuti, poi scolali conservando 300 ml di acqua di cottura.
- 6
Rimetti i limoni nella casseruola con l’acqua tenuta da parte e aggiungi lo zucchero. Mescola e porta a ebollizione.
- 7
Cuoci a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché la scorza diventa tenera e la consistenza si addensa.
- 8
Frulla la marmellata con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia, poi versa nei barattoli sterilizzati.
💡 Consigli e varianti
Per una marmellata più profumata aggiungi una stecca di cannella o una bacca di vaniglia durante la cottura. Se preferisci un gusto più amaro, riduci i tempi di ammollo dei limoni.
📦 Conservazione
- • Conserva la marmellata in barattoli sterilizzati e ben chiusi, in luogo fresco e asciutto.
- • Dopo l’apertura, riponila in frigorifero e consumala entro 15 giorni.
- • Puoi conservarla fino a 12 mesi se pastorizzata correttamente a bagnomaria.
- • Assicurati che si formi il sottovuoto prima di riporre i vasetti.
🍷 Abbinamento
Provala a colazione con pane tostato e burro, oppure abbinala a formaggi freschi come la ricotta di pecora per un contrasto irresistibile di dolce e acidulo.
Hai preparato una marmellata di limoni che racchiude tutto il profumo e la luce della Sicilia. Semplice, naturale e perfetta per ogni occasione: dal risveglio mattutino ai dolci delle feste, ogni cucchiaino sarà un viaggio nei profumi del Mediterraneo.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Crostini palermitani Altre ricette Cibo da stradaScopri i deliziosi crostini palermitani, un must della rosticceria siciliana. Facili da preparare e irresistibili!
-
Salsa di pomodoro alla palermitana: il condimento del sole di Sicilia Altre ricette Salse, condimenti e sughiPrepara la salsa di pomodoro alla palermitana, un sugo profumato con basilico e cipolla, simbolo della cucina casalinga siciliana.
-
Confettura di nespole: la dolcezza primaverile della Sicilia in un vasetto Altre ricette Marmellate e conserveScopri la ricetta della confettura di nespole, una dolce conserva primaverile siciliana ricca di sapore e proprietà benefiche!
-
Estratto di pomodoro (Strattu): Un concentrato siciliano di tradizione Altre ricette Marmellate e conserveScopri l'arte dell'estratto di pomodoro (strattu): un concentrato siciliano che esalta i sapori della tradizione culinaria.
-
Pane con la milza (Pani câ Meusa): Un autentico cibo da strada di Palermo Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane con la milza (pani câ meusa), un simbolo della cucina di strada palermitana da non perdere!
-
Arancine con la ricotta Altre ricette Cibo da stradaScopri la deliziosa ricetta delle Arancine con la ricotta, una variante siciliana che sorprende per gusto e originalità!
-
Pitoni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!
-
Rosolio di mandarini Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di mandarini, un liquore siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
-
Panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso! Altre ricette Antipasti Cibo da stradaScopri i panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso! Facili da preparare e irresistibili per ogni occasione.