Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rosolio di mandarini
Scopri come preparare il rosolio di mandarini, un liquore siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ la scorza di 6 mandarini non completamente maturi
- ✓ 5 dl di alcol a 90°
- ✓ 300 g di zucchero semolato
- ✓ 0,8 litri di acqua
📊 Valori nutrizionali
Il rosolio di mandarini è un liquore profumato e solare, tipico della tradizione siciliana. Si prepara con scorze di mandarini freschi lasciate a macerare nell’alcol, per poi essere amalgamate a uno sciroppo di zucchero. Il risultato è un digestivo dolce, delicato e irresistibilmente agrumato, ideale da offrire a fine pasto o da regalare durante le feste.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sbuccia i mandarini e riponi le scorze, perfettamente pulite e asciutte, in un vasetto di vetro con chiusura ermetica.
- 2
Versa l’alcol e lascia macerare per circa due settimane in un luogo buio e fresco, agitando di tanto in tanto.
- 3
Trascorso il tempo, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in 0,8 litri di acqua su fuoco basso, poi lascialo raffreddare.
- 4
Filtra l’alcol aromatizzato con un colino fine e uniscilo allo sciroppo ormai freddo, mescolando con cura.
- 5
Versa il rosolio in una bottiglia di vetro e lascialo riposare al buio per un mese prima di servirlo freddo.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi alla macerazione anche qualche foglia di alloro o una scorza di limone. Se preferisci una consistenza più densa, riduci leggermente la quantità d’acqua nello sciroppo.
📦 Conservazione
- • Conserva il rosolio di mandarini in bottiglie di vetro chiuse ermeticamente e riponile in un luogo fresco e buio.
- • Il liquore si mantiene ottimo fino a 12 mesi se conservato correttamente.
🍷 Abbinamento
Ideale da servire freddo a fine pasto, il rosolio di mandarini si abbina perfettamente a dolci secchi siciliani come i biscotti alle mandorle o le paste di pistacchio.
Il rosolio di mandarini racchiude in sé il profumo e la dolcezza dell’inverno siciliano. Un liquore che celebra la semplicità della tradizione e il gusto autentico degli agrumi dell’isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
-
Confettura di ciliegie: il dolce sapore dell’Etna Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di ciliegie siciliane, dolce e genuina, perfetta per colazioni, crostate e formaggi tipici!
-
Rosolio di more Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di more, un liquore siciliano che unisce tradizione e sapore in una ricetta facile e gustosa!
-
Marmellata di fragole: dolce tradizione di primavera Altre ricette Marmellate e conservePrepara la marmellata di fragole, una conserva siciliana genuina e profumata, perfetta per colazioni e dolci fatti in casa!
-
Insalata di pesce stocco: Un classico messinese dal sapore inconfondibile Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di pesce stocco, un piatto tradizionale di Messina ricco di sapore e semplicità. Perfetta per ogni occasione!
-
Marmellata di mandarino Altre ricette Marmellate e conserveScopri la ricetta della marmellata di mandarino, una dolcezza siciliana perfetta per le tue colazioni e dolci!
-
Conza al pomodoro: la salsa siciliana più semplice e genuina Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della conza al pomodoro, un condimento siciliano dal gusto fresco e autentico, perfetto per carne, pesce o bruschette!
-
Brodo di gallina, un classico sapore siciliano che riscalda il cuore Altre ricette MinestreScopri il segreto del brodo di gallina: saporito e versatile, perfetto per zuppe, risotti e tanto altro. Preparalo con me!
-
Arancine di patate al formaggio: Un viaggio nel gusto siciliano Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le deliziose arancine di patate al formaggio, una ricetta siciliana irresistibile e ricca di sapore!
-
Rosolio di latte: il liquore siciliano cremoso e profumato Altre ricette Vini e liquoriScopri la ricetta del rosolio di latte, un liquore siciliano dolce e delicato a base di latte, limone e vaniglia. Perfetto da servire freddo a fine pasto!